Menu principale:

| ELENCO DELLE STRUTTURE ADERENTI | ||||
| Abruzzo | Basilicata | Calabria | Campania | |
| Friuli | Lazio | Liguria | Lombardia | Marche |
| Molise | Piemonte | Puglia | Sicilia | |
| Toscana | Trentino | Umbria | Valle d'Aosta | Veneto |
SOLITAMENTE SONO GLI AGRITURISMI AD ACQUISTARE I CARTELLI NELLA QUANTITA’ CHE REPUTANO NECESSARIA | ||||
Cartello in ferro (temprato a fuoco) Relativamente alla Vs. gradita richiesta, con la presente Vi comunichiamo che per: · Targhe in FE 10/10, cm. 40x40, con pittogrammi come da Voi indicatoci; · Collare completo di bulloneria ( n. 2 per ogni targa ) · Le spese di spedizioni sono a Vs. carico; · Tempi di realizzazione: 7 gg dall'ordine scritto; · Pagamento anticipato con bonifico bancario. Per ogni variazione di misure e/o pittogrammi, contattarci per nuova offerta. | Cartello in alluminio Relativamente alla Vs. gradita richiesta, con la presente Vi comunichiamo che per: · Targhe in Alluminio 10/10, cm. 40x40 con pittogrammi, come da voi indicatoci; · Collare completo di bulloneria ( n. 2 per ogni targa ) · Le spese di spedizioni sono a Vs. carico; · Tempi di realizzazione: 7 gg dall'ordine scritto; · Pagamento anticipato con bonifico bancario. Per ogni variazione di misure e/o pittogrammi, contattarci per nuova offerta. | |||
Dove acquistare il cartello di segnalazione stradale: Segnaletica Meridionale s.a.s. cortese attenzione di: Anna Picicco Via L. Cariglia 69/71 - Foggia tel. 0881.638084 fax 0881.330497 e-mail segn.meridionale@libero.it | ||||


Per una vacanza rigenerante immersi nella natura…
Sempre alla riscoperta di antichi sapori, la nostra cucina offre menù legati alla tradizione ma sempre con qualche nota di modernità. Produciamo Olio Extravergine di Oliva, marmellate ,sott'olio e liquori particolari.
Sulle verdeggianti colline del litorale adriatico, nel comune di Silvi, in provincia di Teramo, sorge l’“ANTICO FRANTOIO CIABARRA”, azienda nata, nel 1923, dalla passione per l’olio extra vergine d’oliva del “mastro frantoiano” Orazio Ciabarra, e rimasta, negli anni, saldamente e orgogliosamente attiva nelle mani dei suoi discendenti: il figlio Ernesto e la nipote Elvira. L'esempio dei genitori, Ernesto e Santina, che hanno sempre dedicato tanta cura e passione alla produzione di olio extravergine di qualità, è stato l’impulso che ha spinto Elvira, all'età di vent'anni, nel proseguo degli studi universitari, a prendere con passione le redini dell'azienda. Credere che Bontà e Qualità possano convivere ancora insieme, anche nella nostra epoca prettamente consumistica, dove i sapori di un tempo non riescono spesso a sopravvivere, hanno fatto superare tanti momenti difficili, legati ai "capricci" di Madre Natura e alla sleale e spietata concorrenza dei commercianti di olio. Per non industrializzare l’attività è stato preservato il tradizionale sistema di molitura mediante macina con ruote in granito e la spremitura a freddo con presse idrauliche. Ogni anno l’azienda è visitata da scolaresche e turisti di passaggio a Silvi, per i quali si organizzano corsi di assaggio e frantoio didattico. La vicinanza al mare, che rende il clima più mite, permette la maturazione precoce. La raccolta delle olive ha inizio dai primi giorni di Ottobre, quando le olive cominciano ad invaiare (cambiare colore). Ogni fase della trasformazione viene curata scrupolosamente. Le olive, dopo essere state defogliate, vengono molite entro le 24 ore dalla raccolta, per evitare processi di fermentazione e decomposizione che altererebbero le caratteristiche chimiche, organolettiche e nutraceutiche dell’olio. La pasta viene poi distribuita su dei filtri rotondi chiamati fiscoli. L’olio ottenuto non viene ulteriormente filtrato, ma si raffina per naturale decantazione. L’Antico Frantoio Ciabarra è aperto tutto l’anno per visite e degustazioni. E’ facilmente raggiungibile, perché posizionato lungo una strada provinciale, sulla prima collina di Silvi (TE) a circa 100 m s.l.m. Mentre da un lato si affaccia sul mare Adriatico, da cui dista circa 1 km, dall’altro si scorgono le cime della Maiella. Il piazzale adibito alla sosta dei camper (max 5), retrostante il fabbricato principale, sede del frantoio e abitazione della famiglia Ciabarra, è circondato da un giardino olivetato costeggiato da un affluente del torrente Piomba. A coloro che avranno il piacere di visitare l’azienda, la famiglia Ciabarra offre aria buona, relax e un delizioso spuntino con pane casereccio e olio extravergine.
L’Agriturismo Punto Verde si trova a Martinsicuro ed è un agricampeggio dotato di tutti i confort, situato a soli 500 metri dal mare e distante solo 2 ore dal Parco Nazionale d’Abruzzo.I 2.500 mq di agricampeggio, disponibili tutto l’anno, sono suddivisi in 30 piazzole ben attrezzate, ognuna provvista di lavandino e attacco elettricità, pratino verde e ombra naturale. Il campeggio, attrezzato anche per disabili, accoglie i visitatori offrendo loro sia attività in azienda come giochi per bambini, passeggiate e visite guidate all’attività agricola, equitazione e trekking a cavallo, sia attività nei dintorni quali tennis, calcio, e pattinaggio.Punto Verde dispone di un percorso naturalistico di collegamento pedonale e ciclabile diretto al mare, solo ad uso degli ospiti. Presso l’Agriturismo Punto Verde c’è anche la vendita diretta dei sani e genuini prodotti tipici dell’agriturismo stesso: carne, conserve, formaggi, frutta, insaccati, miele, olio extravergine di oliva, ortaggi, uova, vino.
l Campeggio Colle Verde, a conduzione familiare, con una superficie di 4.500 mq, è situato a 3.000 metri di distanza dalla spiaggia di Roseto degli Abruzzi, su una collina a circa 250 metri sul livello
Presso la nostra azienda, trovate un punto vendita di frutta e verdura che noi stessi produciamo, accostando due binomi molto importanti: tradizione e genuinità. Da noi riscoprirete i veri sapori di tutti quei prodotti che noi stessi produciamo assicurandovi un articolo cresciuto nel rispetto di tutte le norme CEE. La nostra azienda e' certificata come Azienda Agricola Integrata ( agricoltura integrata o produzione integrata e' un sistema agricolo di produzione a basso impatto ambientale, in quanto prevede l' uso coordinato e razionale di tutti i fattori della produzione allo scopo di ridurre al minimo il ricorso a mezzi tecnici che hanno un impatto sull' ambiente o sulla salute dei consumatori.) L'Agricampeggio è esteso in una superficie di circa 6000 mq con 15 piazzole, ciascuna dotata di elettricità e acqua. Attrezzato di bagni, anche per disabili, con acqua calda e fredda. Docce, spogliatoi, e possibilità per i camper di carico e scarico acque bianche e nere. L'agricampeggio dispone di un campo di Bocce ed un campo Polivalente (Calcetto - Tennis). Con utilizzo gratuito di una bicicletta a piazzola.
L'Agriturismo Pietrantica gestito da Camillo e Marisa Sanelli e il nonno Paolino è situato a Decontra, un piccolissimo villaggio a 900 slm, nel cuore del Parco Nazionale della Majella. Il complesso nasce da alcuni vecchi fienili sapientemente ristrutturati nell'assoluto rispetto dei materiali e delle tecniche costruttive originali: pietra della Majella, legno e cotto. li ambienti interni, ristrutturati nel rispetto dell'architettura originale, vi offrono sei camere con bagno e due appartamentini con angolo cottura e caminetto, tutti completamente autonomi. Tutti gli spazi, confortevoli e accoglienti, sono arredati in modo originale e diverso uno dall'altro e dotati di riscaldamento. Vivere in agriturismo è un'esperienza ammaliante che tocca l'animo sensibile dell'ospite. Vogliamo condividere con voi la storia e le tradizioni di questi luoghi per farvi portare a casa un ricordo indelebile di questo territorio. La nostra è un'azienda agricola biologica che dal 2000 promuove un progetto di sviluppo locale orientato alla sostenibilità, nel Parco Nazionale della Majella, attualmente certificata dall'Organizzazione Internazionale PAN PARKS con la quale collabora per lo sviluppo del turismo responsabile. sosta gratuita per chi consuma in azienda
L'azienda produce e vende vino, olio, funghi, carni, formaggi frutta, ortaggi, miele, conserve. Vengono organizzate degustazioni su richiesta. Dispone di 20 piazzole, elettricità, CS, servizi igienici con docce. Consigliata la prenotazione.
L’Agriturismo Parco Verde si trova nel Comune di Grumento Nova, in provincia di Potenza, a 600 metri sul livello del mare e ad 1 Km di distanza dal lago del Pertusillo. Sorge al centro di una vasta zona di notevole interesse artistico-culturale.A 200 metri di distanza dalla struttura si trovano il Museo Nazionale di Archeologia e gli scavi archeologici di Grumentum.
L'azienda agricola di Canio Ricciuti è un'impresa a gestione familiare che si è caratterizzata nel tempo per l'allevamento di ovi-caprini e per la produzione di grano duro, oltre che ovviamente di pecorino e ricotta. Nel 1972 l'azienda ha avuto un riconoscimento a livello regionale, con la premiazione per il migliore "Agnello bianco", risultato di un incrocio fra la pecora "gentile lucana" e arieti francesi "Ile de France"; l'agnello "bianco" prodotto è servito oggi agli ospiti de "La Dimora" presenta eccellenti qualità organolettiche. Con la realizzazione dell'azienda agrituristica nel 2001, l'azienda Ricciuti ha inteso recepire i più moderni orientamenti di politica agricola volti a favorire un modello di sviluppo basato sulla pluriattività e complementarietà. Le attività di ricezione, ospitalità, organizzazione di attività ricreative culturali in cui si estrinseca l'agriturismo, rimangono pur sempre connesse e complementari rispetto all'attività agricola di coltivazione e allevamento
Un posto perfetto per chi è alla ricerca di luoghi dove pace e tranquillità si incontrano con la natura incontaminata. L'ospitalità è garantita da ampie camere ben curate, arredate in modo essenziale, dotate di bagno, panoramiche e ben riscaldate. Il ristorante offre piatti tipici della tradizione, cucinati con cura, dove ogni ingrediente viene selezionato per offrire quel qualcosa in più che solamente in Basilicata si può trovare.

Ideale per gli escursionisti, i campeggiatori e per quanti amano una vacanza a diretto contatto con la natura. La campagna, con il suo fascino antico, invita ad un ritorno alle vacanze di un tempo, trascorse nei campi in compagnia dei contadini per una pausa serena. L' ospitalità è il nostro primo pensiero e ogni ospite ritrova la familiarità di ogni giorno. I nostri Prodotti biologici e la nostra cucina ricca di profumi e sapori di un tempo è l'ideale per chi ama lo Slowfood e vuole liberarsi dalle cattive abitudini alimentari dei nostri tempi. Tutti i piatti serviti nel nostro punto ristoro sono patrimonio della tradizione contadina e vengono realizzati utilizzando i frutti della nostra terra. Da noi potrete gustare Antipasti tipici Calabresi, Peperoni e Patate, Melanzane ripiene e la famosa Pasta con le polpette di ricotta di Rosetta Il mare a pochi passi è il luogo ideale per rilassanti passeggiate lontano dallo stress e dalla confusione di tutti i giorni. A piedi, in bici, o usufruendo della nostra speciale Navetta, attraversando una splendida pineta di Eucalipto potrete raggiungere la spiaggia libera e lo splendido mare dello Jonio. Nelle vicinanze sono facilmente raggiungibili delle Strutture Balneari attrezzate mentre il Centro Storico di Cariati dista pochi chilometri.
Servizi offerti: Campeggio (n° 40 max persone).POSTI CAMPER 2Allaccio Elettrico SI - Carico Acqua SI - Scarico SI
L'azienda agricola "Salinella" si trova sulla costa Jonica cosentina nel comune di Rossano (CS), zona vocata alla coltivazione di clementine e dell'olivo.
Provenienti dalla Toscana, quasi per caso, per una sosta
camper ci siamo fermati all'agriturismo Carrozza. Siamo rimasti colpiti dalla
tranquillità del posto, e dall'accoglienza del proprietario, persona veramente
squisita, che in tutti I modi ha cercato di metterci a nostro agio. Abbiamo
anche cenato al ristorante con cibi ottimi, come anche il prezzo. La piscina
panoramica non ci ha fatto venire voglia di andare giù al mare. Sono certo se
torneremo da quelle parti, quella sarà una tappa d'obbligo. Lo consiglierò a
tutti. Un luogo incantevole con vista aperta sul Golfo, alle pendici di
Amendolara. Il locale è molto pulito e luminoso e, grazie a una grande una
vetrata, si può mangiare potendo apprezzare il panorama. All' esterno vi è una
piscina, del verde ben tenuto e dei cavalli. Abbiamo mangiato I piatti tipici,
semplici ma raffinati, cucinati molto bene e serviti anche meglio. Menzione per
le fave sia condite che in purè, le tagliatelle, I farazzuol con I funghi e la
salsiccia, e I dolci tipici.
In collina fronte mare Jonio, centro Golfo Squillace, tenuta 44 ha, E' in eccellente esposizione sulle colline a 800 metri dal mare, una tenuta di 44 ettari condotta con rigoroso rispetto ambientale e protezione dei suoi pregi naturalistici. Si pratica agricoltura biologica controllata e vengono offerti servizi integrati per turismo e comunità. Diverse le tipologie degli alloggi :

La ricettività eco-turistico dell’Oasi Masseria Sant'Elia vanta una struttura costruita interamente in pietra a faccia vista rappresenta una ormai rara testimonianza di architettura rurale del XVII° sec .tipica dell’entroterra della Valle del Miscanoed è annoverata tra gli edifici di pregio storico. Si estende sulla dorsale appenninica tra Sannio e Irpinia, in collina a quota 700 metri, in un'area ad elevata valenza naturalistica, alla confluenza di antiche vie di comunicazione e tratturi della Transumanza (Tratturo Regio Pescasseroli Candela) millenaria via dei pastori, la viabilità antica dei Sanniti, la via Miacelica o Francigena del sud. Offre camere con pernotto, degustazione e ristoro prodotti aziendali a chilometri o - fattoria sportiva con posto tappa trekking per attività tempo libero nella natura; siamo affiliati alla UISP lega montagna e FIAB-Albergabici. Oltre ai tradizionali itinerari del sistema escursionistico, sono ora proposti sui crinali dello spartiacque Tirreno-Adriatico dell’Appennino Campano nuovi percorsi tematici . - La struttura è ubicata sul tracciato dell’antica via Appia-Traiana, (via Micaelica o Via Francigena del sud) al posto tappa accoglienza da Benevento a Brindisi. Percorso storico culturale spirituale delle direttrici viarie più battute sia per il passaggio in terra Santa, sia per il santuario grotta di San Michele sul Gargano fornendo assistenza,ristoro, pernotto e informazioni ai pellegrini in transito. La nostra filosofia: offrire un soggiorno eco-compatibile, la massima disponibilità a far conoscere al meglio luoghi e cultura del nostro territorio, i suoi sapori particolari il tutto condito con la nostra cortesia. Camminare con calma, fermarsi e sentire l'energia della terra, liberandosi dai costringimenti dello stress quotidiano e ritrovando gioia ed allegria. Area a parco rurale all’interno dell’azienda, con area di naturalizzazione spontanea querce secolari, alberi di frutti antichi e macchia mediterranea, nell’osservazione della natura, siepi di rosa canina e biancospino, rocce affioranti, erbe officinali, area pic nic con barbecue, sentiero riposo con spazi sosta e sosta Camper Vi aspettiamo.
Nell'ultimo tratto molti navigatori forniscono indicazioni imprecise o consigliano strade in pessime condizioni.
Nella Tenuta La Petrosa, potrete immergervi in un’atmosfera magica all’interno di una proprietà di circa 50 ettari e una struttura che dispone di tutti i comfort per permettervi di vivere un’esperienza all’insegna del relax e della buona cucina, completamente circondati dalla natura all’interno del Parco nazionale del Cilento. La posizione ottimale della tenuta vi permetterà di visitare facilmente anche le meraviglie artistiche e storico – culturali presenti nel Cilento.
Il punto sosta è situato all'interno dell'agriturismo "Tre Santi" ed e' aperto tutto l'anno. L’area è segnalata: provenendo dall’autostrada, arrivati di fronte l’ingresso della Certosa, deviare sulla destra (di fronte un bar) e proseguire verso la Contrada Vascella. Giunti al monumento dei Tre Santi, seguire sulla sinistra per ancora qualche decina di metri. Dalla Certosa sono meno di 400 metri.
Le piazzole poste all'interno di un giardino alberato, di fronte alla sede aziendale, ed è munita di allacciamento idrico ed elettrico nonché di servizi igienico sanitari.
L'agriturismo Il Forno Antico è una Azienda moderna e dotata di tutti i comfort. Si trova in provincia di Salerno, nel cuore del Parco Nazionale del Cilento ed ha un'estensione di 20 ettari coltivate a uliveto, ficheto, frutteto, ortaggi di stagione coltivazione integrata in fase di trasformazione biologica. Pompei [un ora circa di treno], Paestum, Velia, Palinuro sono facilmente raggiungibili. Oltre all'agriturismo disponiamo di un B&B, affittacamere, country house. Abbiamo un contingente di 46 camere. Di queste 6 sono attrezzate per i diversamente abili. Tutte con bagno e doccia. TV a richiesta. L'agriturismo Il Forno Antico aderisce ad un programma del WWF per cui l'asciugamano viene cambiato solo quando il cliente la butta per terra. Riscaldamento a metano e foto voltaico. Ristorante, pizzeria, bar e piscina. Parcheggio custodito. Ospitalità per animali [cani e gatti]. Presenza del medico ed armadietto farmaceutico. Lingue parlate: inglese, tedesco, francese. L'agriturismo Il Forno Antico è autosufficiente per olio [190quintali DOP europeo], carni bianche e rosse, frutta, ortaggi, vino.
Coordinate GPS: N 40°37’26.69 E 4°25’10.39 

L'azienda agricola biologica si trova in montagna a circa 800 metri sul livello del mare. Si affaccia su una vista spettacolare dell'Appennino, immerso nel profondo della valle del fiume Reno a 10Km dal parco regionale del Corno alle Scale e dalle storiche di Porretta Terme.
Nell' incontaminata e verde val di Zena, l’agriturismo domina l’azienda agricola biologica che lo circonda,offrendo un incantevole panorama che spazia da San Lazzaro all’Appennino Tosco Emiliano. La nostra posizione a 380 metri d’altezza, protetti a sud est dal Monte delle Formiche e a sud dall’Appennino, ci regala un microclima fresco in estate e più secco e temperato in autunno. Quando l’uomo incontra la natura, o meglio quando la mia famiglia scopre e rileva “il Poggiolo”, fondo incolto e abbandonato da circa 20 anni in provincia di Bologna, sui colli pianoresi. Dopo tanta passione e spirito di abnegazione, oggi l’azienda agricola è immersa fra campi di erbe officinali (campi coltivati a lavanda),vigneti DOC colli bolognesi coltivati biologicamente,olivi, percorsi boschivi e campi di frumento e farro. Il podere, si sviluppa di anno in anno, fino a divenire nei primi anni del 2000 anche fattoria didattica ; socio di Montagnamica (Via del pane) , Marchio Isnart di Qualità Italiana Ospitalità, affiliazione al progetto di cucina tradizione bolognese DegustiBò e partecipante ad eventi come Fattorie Aperte, Sui colli con gusto e Verisapori.Agli inizi del 2005 la tenuta compie un’altra fase fondamentale aprendo la sala ristorazione e la sala convegni/aula polifunzionale.
L' Agriturismo La Stadera, è una bella azienda di 8,5 ettari che, dalla sommità di una splendida collina posta a cavallo delle valli del Savio e del Bidente, domina tutta l'area circostante. La Stadera è situata a soli 10 km da Cesena, in un contesto paesaggistico di rara bellezza: è lontana da strade trafficate, da rumori e dalla vita caotica di città. La Stadera è il luogo ideale per trascorrere momenti di relax in assoluta tranquillità, pur conservando la possibilità di raggiungere rapidamente le più belle località della Riviera romagnola e dell'appennino tosco-romagnolo. In questo contesto naturale, Barbara e Filippo vi aspettano per offrirvi i prodotti della cucina tipica della nostra collina Romagnola in un ambiente piccolo e familiare o per soggiornare all’aria aperta nelle piazzole attrezzate dedicate all’agricampeggio.
In Romagna, nelle campagne forlivesi, e sulle colline di Castrocaro sorgono i nostri vigneti. Siamo fieri che la nostra storia sia legata da secoli a questo territorio, e che i vini con il nostro nome esprimano la generosità e franchezza della nostra gente.
L'azienda agricola biologica “Il Pratello” sorge in comune di Modigliana (FC), in una terra che fu Toscana, di cui, ancor oggi, scorgiamo le tracce in cipressi, ulivi, piccole badie, rari bassorilievi, incisioni. Il Pratello estende i suoi terreni e i suoi vigneti nei territori dell'antica Badia di Santa Maria in Raustignolo, ad un'altitudine variabile da 400 a 600 mt. s.l.m. Qui, l'escursione termica che si realizza tra giorno e notte, unite alla bassa produzione per ceppo, permette di ottenere vini di grande struttura dotati profumi intensi e persistenti e con impronta “territoriale” molto marcata.'azienda agricola biologica “Il Pratello” sorge nel comune di Modigliana (FC), in una terra che fu Toscana. La nostra azienda fa parte del progetto “I Colori della Romagna Toscana”, un'associazione senza scopo di lucro, di privati cittadini che operano a vario titolo nei settori agricolo, commerciale e artigiano, all'interno dei cinque Comuni della Comunità Montana Acquacheta. Attraverso questa associazione ci prefiggiamo come obiettivo di valorizzare il territorio e le sue offerte turistiche tramite le produzioni agricole e vitivinicole, le attività agro-alimentari ed enogastronomiche di eccellenza ed i servizi nel quadro dì una economia eco-compatibile e di valorizzare anche le nostre risorse umane attraverso storia, cultura e tradizioni.
L'agriturismo offre a chi desidera trascorrere una vacanza in tranquillità e in armonia con la natura la possibilità di AGRICAMPEGGIO.
Per tutti i weekend di giugno sarà allestito un vero e proprio maneggio, con la possibilità per adulti e bambini di divertirsi e provare le attività a cavallo, organizzate in collaborazione con l' Associazione Sportiva Dilettantistica Centro Ippico Montefano. Dalle ore 9 alle 18 sarà possibile sperimentare: battesimo della sella, con avvicinamento al cavallo e piccola passeggiata all' interno del maneggio (€ 5 a persona); lezioni per adulti, ragazzi e bambini di 1 ora (€ 20 a persona sopra i 14 anni, € 16 sotto i 14 anni); passeggiata all' interno delle Vallette (€ 25 all' ora)IN BARCA IN VALLE Un affascinante percorso guidato in barca elettrica alla scoperta di un’ area naturalistica unica e suggestiva, valle S. Zagno. Immersi nell’ atmosfera magica delle valli e circondati dai colori e dai suoni della natura, i visitatori, sia adulti che bambini, potranno lasciarsi sorprendere dalla bellezza del territorio circostante e godere della pace e della tranquillità dell’ Oasi.
Ai margini del Boscone della Mesola e vicinissimo alle foci del Po di Goro, sorge il complesso agrituristico Cà Laura: un'occasione per un rilassante soggiorno a contatto con la natura ed un ideale punto di partenza per le escursioni naturalistiche nel Delta del Po.Il Golf di Cà Laura è la struttura ideale per i golfisti che desiderano allenarsi durante le vacanze oppure per coloro che, attratti da questo meraviglioso sport, decidono di intraprendere i primi "swing". Cà Laura, infatti, vi mette a disposizione un percorso da golf ed un campo pratica regolamentare corredato di tutte le attrezzature necessarie, quali postazioni con tappeti sintetici, macchina distributrice di palline e mazze di diversa misura per uomini, per donne, bambini, sia per destri che per mancini.
Il Varano è una guest house che nasce dalla voglia di far conoscere il bellissimo territorio del Parco del Delta del Po offrendo ospitalità di qualità con la cordiale accoglienza dei nostri luoghi. Arcangelo Lisi e il suo fedele team vi faranno sentire come a casa per farvi trascorrere una vacanza piacevole, all’insegna del relax, e se preferite l’enogastronomia il Delta è ricco di produzioni d’eccellenza, ideale meta per enoturismo oppure se siete amanti della cultura, delle passeggiate all’aria aperta, di itinerari naturalistici, saremo lieti di aiutarvi a scoprire il luogo sia con visite guidate che da soli. g la guest house e locanda è un' incantevole dimora nel Parco del Delta, un oasi di pace e tranquillità immersa nel verde. Un posto unico, intrigante quel tanto che serve a trasformare una vacanza o un week-end in un momento di particolare significato.Un posto ideale per rigenerarsi in totale relax, per ritagliarsi una parentesi romantica al di fuori del quotidiano o per vivere l’esperienza vivace e rilassante del Delta. All’insegna di una semplice ma raffinata eleganza e di un servizio cortese, mai invadente. La guest house prepara anche colazioni, aperitivi e happy-hour all’aperto, ma anche serate a tema o dedicate, con musica da piano bar e tanto altro. Accanto alla tguest house è presente un'area attrezzata adibita alla sosta per Camper e Bus; Possibilità di scarico acque reflue e carico acqua potabile; piazzole di sosta con Colonnina predisposta con attacco luce e acqua, accesso Internet WI-FI. È presente un vano Toilette completo di: DOCCIA-LAVANDINO-WC,OFFERTA SPECIALE
Le aziende socie del Caseificio Santa Rita, tutte a conduzione familiare, si trovano in prossimità dei borghi di Pompeano e Selva di Serramazzoni, sui primi rilievi dell'Appennino Modenese. Un luogo incontaminato, tra i 600 e gli 800 metri di altitudine, dove il rispetto per la natura ha sempre guidato l'opera dell'uomo in agricoltura con la consapevolezza che la tutela del territorio costituisce una garanzia per la salubrità delle produzioni ed una ricchezza per il futuro. L'amore per il posto in cui abitano e lavorano ha spinto tutti gli allevatori soci ad applicare i metodi dell'agricoltura e della zootecnia biologica dal 1996, seguendo con estrema attenzione tutte le fasi della produzione, dai campi alla stalla.
Genuinità, tipicità, ospitalità: questo è l'agriturismo Battibue. Le nostre radici sono nella storia di queste terre. Noi siamo Gianpietro, Monica, Andrea e Sara: quello che ci sta più a cuore è offrirvi un'esperienza unica, in un ambiente verde, ricco di tradizione ma con i comfort più moderni.
Per raggiungerci tramite autostrada , uscire al casello di Fidenza -Salsomaggiore Terme, se si proviene da ovest, oppure al casello di Parma Ovest, per chi viene da est. Uscendo a Fidenza si prende per la città e quando si è sulla tangenziale sopra la ferrovia, si tiene per Parma. Percorsi 2600 mt. verso Parma si giunge all'incrocio con via Montanara (alla sinistra), tale incrocio è segnalato con un cartello B&B 50mt prima. Venendo da Parma si imbocca la via Emilia e dal centro del paesino di Sanguinaro dopo 1700 mt. si arriverà all'incrocio con via Montanara (alla nostra destra). Imboccata la stradina di campagna dopo 1300 mt. siete arrivati. Segnalazioni B&B sono presenti lungo la strada.
L’Azienda agricola TRERE’ nasce nei primi anni ’60. Il fondatore, mio padre Valeriano Trerè, pur avendo per tradizione di famiglia sempre lavorato nel settore agricolo ebbe l’opportunità e la volontà di iniziare un’attività in proprio con l’acquisizione dei primi 14 ettari del Podere Saccona, sulle prime colline di Faenza, un’antica cittadina di circa 60.000 abitanti ricca di nobili tradizioni e di tesori di arte Ceramica unici al mondo.
Situata nelle prime colline di Faenza, in prossimità della storica torre di Oriolo , l' azienda Agricola Montepiano, produce vino (rosso oriolo) e colture biologiche nel pieno rispetto della natura e dell'uomo , da oltre 10 anni, nella terra di sua proprietà dagli inizi del '900.
Diamo la possibilità di parcheggiare gratuitamente ai camperisti, non abbiamo area attrezzata, ma un parcheggio adiacente alla nostra azienda. La SABBIONA è situata in posizione panoramica sulle splendide colline che circondano l’antica Torre di Oriolo dei Fichi, nel cuore della Romagna, a pochi chilometri da Faenza. L’azienda dispone di 28 ettari di terreno, 12 sono destinati ai vigneti, nella restante parte si coltivano cereali, frutta e scalogno di Romagna
Come Raggiungere l'azienda:
L’amore profondo per le nostre tradizioni e per la natura, sorretti da una ferma convinzione di volere fare conoscere anche ad altri un certo stile di vita sano e sincero, ci hanno portato ad aprire al pubblico la nostra Fattoria e ad ampliare ulteriormente l’offerta di prodotti alimentari sani e genuini. Da un normale allevamento abbiamo deciso di creare un ambiente conviviale e multifunzionale che consente di provare l'esperienza della vita di campagna.La nostra famiglia alleva la razza bovina romagnola con passione fin dal lontano 1924, quando i fratelli Gregorio e Domenico presero a condurre come mezzadri i terreni della famiglia Geminiani nelle campagne di Bagnacavallo, qui allevarono questa razza generosa e rustica per il lavoro nei campi. Nel 1929 la famiglia cambia podere, sempre nelle vicinanze di Bagnacavallo, dove continua ad allevare la razza bovina romagnola. Ed è qui che durante la seconda guerra mondiale la nostra famiglia subisce i soprusi delle truppe naziste che requisiscono 11 su 13 dei nostri capi, ma dopo la guerra la seconda generazione, Giuseppe, Paolo, Francesco e Gioacchino prendono in mano l'azienda e ricostituiscono l'allevamento selezionando i capi per il consumo della carne. Nel 1968 la nostra famiglia impianta il suo allevamento nei terreni dell'attuale Fattoria La Rondine, di cui diverrà proprietaria nel 1992.
L 'agriturismo si trova in posizione privilegiata, in collina a Saludecio, proprio di fronte a Tavullia. Ovunque nel locale si possono trovare oggetti della tradizione campagnola, articoli di giornali e foto di animali. I bagni sono puliti come quelli di casa, mai vista tanta cura. E' possibile, durante la bella stagione, mangiare all'aperto su tavoli ben distanziati; ci sono anche amache e casette per fare giocare i bambini. Di giorno è possibile fare un giro nella fattoria, con la possibilità di vedere animali da cortile, ma non solo...un dromedario su un prato Marchigiano non lo si vede tutti i giorni!
LA CASA COLONICA DELLA TENUTA SANTINI
Le esposizioni dei singoli vigneti di uva rossa sono state scelte sapientemente dalla famiglia Polidori nel corso degli anni e dello sviluppo aziendale della popolareFattoria Mula d'Oro.
La nostra azienda si trova nella rinomata zona vinicola della Valle dell'Isonzo nel Friuli Orientale. Immersa tra vigneti e paesaggi collinari la trovate nel comune di Cormòns nella piccola frazione di Giassico, un piccolo borgo rurale molto omogeneo per la sua rusticità.
Nel cuore del Friuli, a Gradisca d’Isonzo, la famiglia Marizza ti aspetta per accoglierti nella tranquillità di un luogo immerso nella natura.La nostra ricetta principale è composta da un'ambiente rilassante, buon cibo genuino e un'atmosfera casalinga e conviviale.A metà strada tra Udine e Trieste, a pochi chilometri da Gorizia e dalla Slovenia, vicino sia al territorio carsico che al Collio, l'agriturismo Ai Feudi è la base ideale per una vacanza alla scoperta del Friuli Venezia Giulia, come per un weekend all'insegna del relax e delle passeggiate nella natura.L'agriturismo dispone di un ampio parcheggio a disposizione degli ospiti.Dal punto di vista naturalistico, la nostra regione presenta una ricchezza di territorio notevole: si passa dal mare (sia sabbioso che roccioso) alla pianura, dal territorio aspro e affascinante del Carso alle dolci e verdi colline del Collio, fino ad arrivare alle Alpi Carniche e alle Alpi Giulie, con rigogliosi boschi d'estate e vette innevate d'inverno. Infine, inutile dire della ricchezza e della qualità dei vini friulani e della cultura gastronomica. Prodotti come il prosciutto di San Daniele e quello di Sauris, la gubana, i cjalsons ripieni, il frico,... nascono in queste terre e parlano della lunga tradizione di amore verso ciò che è buono.
Nel Parcheggio diffronte all'Agriturismo c'è posto per diversi camper. C'è la possibilità di carico e scarico.C'è la possibilità di allacciamento alla corrente elettrica.
L'alloggio agrituristico si trova ai margini del territorio agricolo di Fossalon che confina, da una parte, con un'area naturale protetta, e dall'altra con la costa delimitata da un continuo argine di contenimento, che va da Grado al Parco Regionale della Foce dell'Isonzo e dal quale si gode di un'ampia vista su tutto il Golfo di Trieste. L'agriturismo dispone di un campeggio attrezzato, area di sosta per camper, appartamenti, ed è indirizzata verso chi predilige la tranquillità ed il contatto con l'ambiente e la natura.
Gelindo dei Magredi, un organizzato e tranquillo centro di turismo rurale situato nel verde della campagna di Vivaro, poco a nord di Pordenone, alla confluenza dei fiumi Cellina e Meduna che nell’immagine satellitare disegnano un’ inconfondibile V.
L'azienda si estende per diversi ettari sulla zona collinare della pedemontana pordenonese.Immersa nell'assoluta tranquillità e circondata da splendidi paesaggi, offre agli ospiti ristorazione con prodotti tipici, possibilità di soggiornare per più giorni sia in camere che in campeggio attrezzato, corsi di equitazione e trekking a cavallo per i più esperti, passeggiate in bicicletta e a piedi o addirittura escursioni nella zona montana vicina.Un sicuro relax in mezzo ai più svariati animali, presenti e liberi in fattoria.La particolare dislocazione geografica e gli ampi spazi attrezzati invitano la clientela a trascorrere piacevoli soggiorni: questo centro è un punto di incontro per persone di tutte le età che sempre più numerose lo visitano.La sua posizione permette di raggiungere in breve tempo luoghi di notevole interesse paesaggistico e storico tra cui la Val Cellina, il lago di Barcis, il Cansiglio friulano e veneto e la stazione sciistica e turistica del Piancavallo friulano.Molti gli itinerari possibili anche in centri storici tra cui Castello di Aviano, la vicina Polcenigo, Sacile, Maniago, Spilimbergo ed altri ancora.L'agriturismo non dista molto neppure da luoghi turistici di mare, tra cui Lignano, Bibione, Caorle e la splendida Venezia.
EVIO - Credo che Le Favole siano, in qualche modo, un punto necessario della nostra storia familiare. Mio nonno aveva un po’ di terra. Ricordo un vigneto e 5 mucche ed una malga sull’altipiano. Poi mio padre, che negli anni sessanta riparava televisori a Sacile. Aveva abbandonato l’agricoltura perché a quei tempi era difficile mantenere una famiglia solo con il lavoro dei campi. In seguito andò a lavorare per l’Enel, ma mai aveva abbandonato la passione per la terra. Ricordo che passava i sabati e le domeniche a lavorare quel poco di terra che possedeva e noi bambini, io e mio fratello Angelo, lo aiutavamo. Era faticoso. Noi facevamo cose semplici, ma probabilmente quelle ore, quelle giornate trascorse a contatto con la natura mi, ci hanno segnato. Come se inconsapevolmente in quegli anni innocenti avessimo fatto una promessa a quella terra.Quindi la vostra chiamiamola vocazione per la terra è profonda, ma terminata la scuola non è stata la campagna subito il vostro futuro.
Di eredità contadina da più generazioni, la famiglia Di Gaspero ha sempre sviluppato la coltivazione della vite e la produzione enologica. Valorizzare il frutto antico della propria terra, attraverso moderne tecniche agronomiche, non dimentiche tuttavia della tradizione, è stato lo scopo principale di Eugenio (fondatore dell’azienda), continuato dai figli Giosué e Mario ed oggi proseguito dagli attuali titolari, i nipoti Flavia e Umberto.I restanti membri della famiglia partecipano alla vita della fattoria. Accogliere clienti e amici, gestire la casa e l’ospitalità: il loro impegno completa ed arrichisce l’attività dell’azienda. Tutto si svolge all’ombra del grande albero, ormai divenuto simbolo della famiglia Di Gaspero. Grazie all’unità della famiglia ed all’amore per la propria terra, questa azienda è in grado di fornire un prodotto di qualità, realizzato con la passione di una volta.a coltivazione e la cura della vite vengono svolte in prevalenza a mano, rifacendosi alla tradizione. Ad esse si affiancano tecniche più moderne, mentre l’utilizzo di fitofarmaci è quanto più possibile limitato, in un’ottica di basso impatto ambientale. Il primo autunno vede il frutto dell’impegno di un intero anno: è il momento della vendemmia, svolta interamente a mano.Segue il lavoro di cantina, che pure fonde il nuovo e l’antico. Le moderne attrezzature e le lucide vasche di acciaio si affiancano alle classiche botti di rovere, dove i vini maturano e si completano.
L'agriturismo dai Spadons si trova a Pradamano in piena campagna nel cuore del Friuli, a 5 minuti dal centro di Udine e a 10 km da Cividale.
Da sempre, il nostro intento è quello di offrire alla clientela di appassionati e affezionati wine lovers un punto d’incontro, offrendo loro la semplicità, il calore e l’ospitalità nella più classica delle tradizioni delle famiglie friulane.con cura e attenzione ci occupiamo direttamente dei nostri vigneti dove coltiviamo diverse varietà di uve sia autoctone, come il Refosco dal Peduncolo Rosso, il Pignolo, il Verduzzo e la Ribolla Gialla, sia internazionali come il Merlot, lo Chardonnay, il Pinot Grigio e il Cabernet. Particolarmente importante è la produzione di Prosecco doc spumante imbottigliato e spumantizzato direttamente in cantina.Inoltre nel cuore del Collio, zona rinomata per la produzione di splendidi vini bianchi e sorprendenti vini rossi, coltiviamo con cura e dedizione pochi ettari di vigna. L’uva qui prodotta viene vinificata e imbottigliata nella nostra cantina di Dolegna del Collio (GO) “La Reguta”.La conferma dell'impegno e della passione verso un territorio come quello del Collio avvienecon l'inserimento dei vini della linea "La Reguta" nella prestigiosa guida Vini d'Italia 2014 del Gambero Rosso."E' un riconoscimento che testimonia i nostri sforzi..." Così Luigi Anselmi dichiara dopo aver appreso la notizia dell'inserimento in guida. Continua: "...e ci stimola e ci proietta verso un miglioramento continuo e costante".
La storia "Al Buttasella" ha inizio nel 1989 quando Paolo ne pone le basi su una vasta area verde donatagli dal padre Emilio: in principio piante d'alto fusto, siepi e recinzioni per i cavalli.
La linea di cucina parte dalla tradizione ed utilizza il più possibile quanto offrono la natura circostante ed i produttori locali. La nostra cucina è infatti una costante riscoperta e promozione della tradizione ritoccata solo lì dove è necessario per facilitare l’incontro con le richieste del palato moderno ma sempre cercando di recuperare gli intensi sapori di una volta. Tutte le preparazioni quindi partono dall’utilizzo di materie prime genuine, selezionate quanto più possibile fra i produttori locali o direttamente prodotte da noi come l’olio extravergine, gran parte della carne ovina, liquori antichi. Così come le paste tradizionali, sia all’uovo che acqua e farina, vengono ‘fatte a mano’ con farina di piccoli mulini che macinano esclusivamente grano e granturco locali.
Le piazzole per camper e caravan hanno una superficie da circa 80 o 100 MQ ombreggiate da alberi e teli con pavimentazione in brecciolino per un ottimo drenaggio dell acqua..
Ciao, qui nel blog potrete trovare informazioni sulle nostre attività e potete interagire con noi se lo desiderate. 
A Tivoli, a due passi da Roma, a 420 mt di altitudine, si trova l'agricampeggio La Cerra collocato all'interno di una pineta con vista panoramica sui Castelli Romani, attrezzato per veicoli ricreazionali, tende e camper, con camper service, servizi igienici, doccia e allaccio elettrico, carico e scarico.
Il nostro agriturismo è situato sulle rive del lago di Martignano.
L’Agricampeggio non è un’area camper tradizionale, è uno stile di vita che tende a riportare alle origini: spazi ampi, quiete, contatto con la terra e i sapori che offre, servizi essenziali per riscoprire il gusto del far da sé. Il nostro progetto nasce proprio dall’idea di riscoprire l’ambiente agreste, il paesaggio e la biodiversità unica del nostro territorio siculo.
* completamente recintato e videosorvegliato
Cibi genuini e prodotti con Certificazione biologica. Siamo anche su Facebook
Nuova Area Attrezzata per camper e caravan 'al Roseto', la tua sosta speciale in una magica atmosfera con piu' di 200.000 piante di rosee tutti i servizi di cui hai bisogno per goderti al massimo il tuo tempo libero!
l'agricampeggio è situato nell'entroterra di S.Lorenzo al Mare, in provincia d'Imperia, a 5 km. dal mare tra uliveti e macchia mediterranea. E', per nostra scelta, piccolo e a conduzione familiare. Dispone di 6 piazzole per camper e 6 piazzole destinate alle tende per un massimo di 24 ospiti.
Nuova apertura: agricampeggio, area sosta per camper e roulotte presso la Fattoria di Alessandra (Fiumaretta-SP). A solo 1,5 km dalla spiaggia di Fiumaretta, raggiungibile in una volata di bicicletta, l'agricampeggio Oasi del Belvivere dedica ampi spazi verdi all'ospitalità di camper e roulotte.
Il nostro campeggio rustico e verde è immerso nella natura.
L'agricampeggio si trova a 700 metri dal mare, immerso nella campagna a soli 500 metri dal centro abitato.
In cascina ristrutturata Francesco e Francesca vi aspettano con la loro simpatia e vi offrono la possibilità di alloggiare in autonomia o di apprezzare la loro cucina.

Nel cuore della Franciacorta, là dove i confini del lago si incontrano e confondono con quelli delle colline, magnificamente esposte al sole e all'aria frizzante, sorge il comune di Cazzago S. Martino, uno dei diciannove comuni che costituiscono l'area geografica d'elezione, tutelata per la produzione del "Franciacorta". Qui la famiglia Ambrosini si dedica con passione, dalla metà del Novecento, alla coltivazione di otto ettari di vigneto, destinati al vitigni Chardonnay,pinot bianco e Pinot Nero. I produttori definiscono così la loro filosofia aziendale: valorizzare i superbi vini locali.
L’Azienda Agricola La Torre prende la sua denominazione da un antica fortezza, un torrione, posto nelle vicinaze, a baluardo sul fiume Chiese. La fattoria è costituita da due fabbricati contigui, di cui uno, la parte colonica, risale al XVII secolo, mentre l’altro, la parte padronale, al XVIII. Il loggiato della cascina, sembra fosse un antico convento di frati, è l’emblema aziendale che viene riportato su tutte le etichette dei vini prodotti. Pur essendo una realtà medio-piccola, la superficie aziendale supera infatti di poco i 22 ettari, ha già delle profonde radici nell'arte della trasformazione dell'uva in vino. Da tre generazioni, infatti, i titolari si sono impegnati ieri, come oggi, nell'ottenimento di vini qualitativamente sempre migliori, che han trovato sempre più consenso nei consumatori e negli esperti assaggiatori. L'azienda è posta sulle colline moreniche del lago di Garda, su una dorsale, a circa 180 metri sul livello del mare. da qui si può godere di una suggestiva vista panoramica sul sottostante fiume Chiese e sulla macchia boschiva limitrofa. I vigneti ed l' oliveto, sono particolarmente curati, in quanto convinti, a La Torre, che la qualità di un vino e di un olio si ottengono principalmente in campagna e secondariamente con la tecnologia di cantina. E' per questo motivo che si è scelto di piantare i vigneti nei terreni più vocati, ricchi di scheletro, declivi e ben esposti al sole. Inoltre l'applicazione di moderne tecniche di potatura che prevedono basse cariche gemmarie per ceppo e alte densità di viti per ettaro, sono alcuni dei parametri che noi applichiamo per l'ottenimento di uve di elevata qualità, indispensabili per produrre, poi, vini di notevole spessore, finezza ed eleganza compositiva. Notevole rispetto nella tecnica colturale è dato anche all'ambiente utilizzando, nella difesa contro le crittogame, prodotti a basso impatto ambientale.
L’azienda agricola “La Tesa”, sita in località “Invino” in una tenuta di 12 ettari, appartiene alla nostra famiglia, Archetti, fin dal 1880, si trova in collina a 15 minuti dal paese di Iseo.Qui, nell’anno 2000, abbiamo iniziato un progetto di recupero ambientale del territorio cercando di valorizzare le risorse naturali e il patrimonio culturale del luogo per salvaguardarlo e, contemporaneamente, aprirlo al turismo. La voglia di rendere ancora più bello ciò che avevamo ereditato dai nonni, un profondo legame con la terra, un rapporto antico conosciuto fin da bambini, ci porta a creare l’azienda agricola biologica “La Tesa” prendendo spunto, per il nome, da una zona particolare con vista sul lago, tutt’ora preservata architettonicamente. Questa zona, di forma circolare, era utilizzata dal nonno Nino per l’uccellagione, una tecnica antica e singolare di caccia con le reti, che venivano tese lungo la via di migrazione degli uccelli su corone di alberi ottenute con una potatura costante per più anni. L’operazione di recupero territoriale si è concretizzata con la realizzazione di un impianto di piccoli frutti quali more, lamponi, ribes rosso e nero, di un castagneto da frutto, di un uliveto e un allevamento di ovini di razza autoctona bergamasca.Successivamente abbiamo recuperato architettonicamente il cascinale lombardo dei primi dell’800, preservandolo nei materiali e nella sua tipicità, aprendolo alla ristorazione e all’ospitalità; abbiamo poi realizzato un piccolo agricamping per dare un’ulteriore offerta diversificata. Dopo qualche anno è stata costruita una scuderia con 8 box per l’attività di ippoturismo e per poter ospitare anche i cavalli dei clienti appassionati di equitazione.
Ci troviamo a 4 Km dal centro città, a Eremo di Curtatone, sulla strada statale per Sabbioneta e Parma. La nostra area cortiliva ci consente di ospitare fino a 4-5 camper su prato, previo contatto, offrendo la possibilità di allacciamento elettrico, due bagni, di cui uno con con doccia calda in uso comune con gli ospiti della ristorazione, tavoli all'aperto e al coperto, Il pozzetto di scarico è presente nell'area camper di Grazie, a 3 Km da noi. Bus stop "CORTE RIZZARDA" della linea n° 9 ogni ora di, fronte all'azienda. Offriamo ristorazione nei fine settimana su prenotazione e vendita diretta di prodotti aziendali: ortaggi di stagione, conserve, uova...
L'azienda agrituristica Il Glicine si trova a sud della provincia di Mantova, sulla riva sinistra del fiume Po. Non lontana dalle città d'arte più famose, Verona, Mantova, Modena e Ferrara, rappresenta una realtà d'accoglienza ideale sia per i turisti d'arte, sia per gli appassionati di percorsi naturalistici.
Apertura: da Marzo a Gennaio Acqua, cani ammessi, elettricità, ristorante, pista ciclabile (a 0,1 km) e noleggio biciclette. Se si usa la corrente 4,00 €uro al giorno altrimenti la sosta è gratuita. L'Agriturismo La Montina si trova in provincia di Mantova, nel cuore delle Colline Moreniche, a pochi minuti da Peschiera e dal Lago di Garda. Adagiato sui verdi prati che costeggiano il fiume Mincio e la Strada dei Vini e Sapori Mantovani, il fiabesco podere offre un'esperienza unica e vera di vita in campagna garantendo relax e attenzioni particolari
Il nostro agriturismo propone Agricampeggio con piazzole per camper, roulotte e tende.
1. Per noi agricoltori associati a Turismo Verde l’agriturista è un ospite.
La nostra struttura si trova sulle colline moreniche a pochi km dal Lago di Garda, chi soggiorna da noi si trova a disposizione servizi igienici riscaldati dotati di docce, lavandini e servizi igienici anche per disabili; una tettoia composta da 2 lavandini, piano cottura in acciaio a uso comune per tutti gli ospiti, 2 barbecue di cui uno in muratura con forno per cuocere pizze, focacce, ecc. Siamo aperti da Settembre 2011, la struttura è completamente nuova, per lo svago è stata disposta un'area al primo piano, con tetto in legno, con tavolo da ping-pong, calcio balilla, tavolini e seggiole per godersi il panorama che ci circonda.
L’agriturismo La Fiorida, a pochi passi dal lago di Como, offre grandi possibilità per praticare attività sportive ed escursioni all’aria aperta. Incantevoli paesaggi e un’ospitalità di prestigio faranno da cornice ad un soggiorno all’insegna del relax. Servizio noleggio biciclette con percorsi ciclabili nella bassa Valtellina -Trekking - Sci alpino con guida - Sci su pista e sci da fondo nella vicina Valgerola, a Madesimo o in Valmalenco - Equitazione - Golf Club - Il trenino rosso del Bernina con guida - Gite in elicottero - tiro a volo - Wind e Kite surf - Canoa e vela - Rafting - Kayak e torrentismo. L'agriturismo è dotato di un parcheggio che può ospitare dei camper senza nessun servizio, ovvero scarico o elettricità. Un valore unico: la nostra ospitalità. Nella nuova area agrituristica il calore degli spazi ed il richiamo alla tradizione in tutti dettagli si traducono in un ambiente accogliente e familiare per ogni tipo di soggiorno.
Produciamo le nostre birre a partire da materia prima coltivata e prodotta in azienda chiudendo totalmente la filiera e ottenendo un prodotto a km zero. L’orzo da noi coltivato viene maltato all’interno dell’azienda tramite un micromaltificio di fabbricazione italiana.Al momento confezioniamo il nostro prodotto in bottiglie da 0,75 lt, bottiglie da 0,50 lt,fusti da 20 litri e fustini a caduta (da 10 o 20 litri).Possibilità per i vostri eventi e feste di avere la nostra birra e impianto di spillatura da noi fornito. Potete acquistare i nostri prodotti direttamente in agriturismo oppure ordinarli tramite corriere espresso. In agriturismo disponiamo di area verde per parcheggio e sosta camper. Sosta gratuita per gli ospiti che pranzano o cenano in agriturismo. Area recintata e chiusa la notte. Parco giochi per i bambini, passeggiate per tutti i piedi. Possibilità di visite guidate in Birrificio e Maltificio.
L’Agriturismo Casa Tui è inserito in un territorio detto delle Quattro Province, tra Alessandria, Pavia,Piacenza e Genova: un’area alto-collinare/montana in cui si fondono usanze e tradizioni di quattro importanti regioni italiane - Piemonte, Lombardia, Emilia-Romagna, Liguria - e che storicamente ha ricoperto il ruolo di zona di transito per mercanti, pellegrini e viaggiatori di ogni sorta. Le alte montagne e le vallate impervie che caratterizzano questo territorio, unite alla tenacia dei suoi abitanti, hanno permesso di preservare quasi intatti gli usi ed i costumi locali. Tra boschi e borghi antichi, percorrendo questi luoghi non sarà difficile ritrovarsi nel mezzo di una danza accompagnata da Pifferi, Fisamorniche e Muse, ascoltare le cantate dei cori che celebrano le Feste del Santo Patrono, assaggiare i ravioli di brasato che si preparano per i Carnevali o vedere i salami appesi alle volte delle cantine. Le questue per il Calendimaggio, le sagre nei mesi estivi, i festeggiamenti sull'aia per la trebbiatura del grano e per la vendemmia animano questo territorio, che vi stupirà con un connubio di piaceri. Dalla musica al cibo, dalla natura all'arte, il patrimonio di questa propaggine di Appennino Ligure merita di essere scoperto!
L’agriturismo Mondo Antico è situato a circa 400 metri di altezza sulle prime colline dell’Oltrepò Pavese in provincia di Pavia nel Comune di Rocca Susella, a 10 Km da Salice Terme e si estende per una superficie totale di circa 26 ettari, 4 dei quali coltivati a vigneto.a presenza di boschi e fasce alberate alle pendici della collina, ne fanno una sorta di oasi biologica, la cui salubrità è altresì garantita dalle favorevoli condizioni ambientali in cui è inserita.
Tariffe : Sosta gratuita consumando un pasto a persona, col menù degustazione, presso il ristorante dell'Agriturismo.
La struttura nella sua semplicità rispecchia lo spirito di condivisione e convivialità, per noi un tesoro da conservare e difendere. Qui da noi si mangia tutti insieme e non c’è momento migliore per conoscersi tra persone che portano con sé le proprie storie di vita.
L’agriturismo Molino Taverna sorge nel cuore della Lomellina, terra di sapori e di tradizione contadina. Alla nostra tavola potrai gustare piatti deliziosi, frutto della dedizione che poniamo nel nostro lavoro, dalla cura con cui scegliamo ogni ingrediente fino all’attenzione con cui prepariamo e presentiamo le portate.
Benessere
Sosta gratuita se si pranza al ristorante

La Casetta della Zia Edda è azienda agricola con vendita diretta di prodotti locali derivanti dalle attività di coltivazione e allevamento del bestiame. Tutti, ma proprio tutti, i prodotti utilizzati e acquistabili alla Casetta della Zia Edda sono il frutto genuino della terra e di animali che, al pascolo, si cibano esclusivamente di erba tenera e fieno profumato. Scordatevi i prodotti del supermercato! 

Sotto la Rocca di Offagna a m.250 s.l.m. in una meravigliosa valle con lo sguardo a sud-est verso il mare, il casolare rustico del fine 800 è stato interamente ristrutturato con molto recupero dei materiali originali, ricavandone l’abitazione della famiglia a p. superiore e al p. terra i servizi e le sale per la prima colazione, per il consumo dei pasti esclusivamente della tradizione contadina e per il ritrovo. Gli ospiti del nostro Agriturismo avranno la possibilità di visitare il Castello Pallotta con un biglietto ridotto, al costo di 6,00 € a persona (anziché 8,00). Il costo del biglietto d’ingresso è comprensivo di visita guidata in lingua italiana. Per gli ospiti stranieri sono fornite audio guide, senza supplemento al costo del biglietto, disponibili in: inglese, francese, olandese, ucraino, tedesco, spagnolo, portoghese, polacco, greco e russo. La riduzione viene applicata solamente ai visitatori che NON usufruiscono già di una riduzione. Vedere qui per il dettaglio dei costi dei biglietti http://www.castellopallotta.com/info-contatti/
Rompere la quotidianità, respirare, ammirare, camminare, correre, rincorrere, saltare, giocare, guardare, toccare, palpare, scegliere, cogliere, mangiare, bere, assaporare, gustare, comprare, riposare, ascoltare, comunicare, soggiornare, riposarsi, rilassarsi, ossigenarsi, rigenerarsi, ricrearsi, imparare, capire, insegnare, formare, ricordare, ritornare alle origini.........
Si può sostare su un'area di prato con roulotte, caravan, tende, dove le piazzole sono fornite di attacco elettrico, rifornimento di acqua potabile, illuminazione notturna, servizi igienici, lavatoi per stoviglie e biancheria.
Benvenuti alla Roverella!Sin dalla sua nascita, l'Agriturismo La Roverella ha puntato sull'Agricoltura Biologica, cioè su tutte quelle forme di coltivazione che tendono a valorizzare e conservare i sistemi biologici produttivi, senza il ricorso a sostanze chimiche di sintesi.
L'agriturismo Cerque Granni si trova presso la cittadina di Matelica, in provincia di Macerata, nella vallata del fiume Esino e a pochi chilometri dal confine con l’Umbria. La struttura ha al suo interno un ristorante biologico, un punto vendita ed offre la possibilità dell’agricampeggio per chi ne è appassionato. L’agriturismo è entrato nel mondo del biologico nel 1997, con la produzione e vendita di legumi, cereali, ortaggi, frutta, confetture, vini e spumanti. L’agricampeggio a Cerque Granni, circondato dal verde e da alberi secolari, è costituito da 4 piazzole con elettricità, acqua ed illuminazione. Il piatto forte dell’agriturismo – in tutti i sensi – è il ristorante, che ha 25 coperti e si caratterizza per i suoi piatti tipici della tradizione culinaria delle Marche, preparati con prodotti biologici e di stagione; particolare attenzione viene posta per i celiaci e per coloro che hanno intolleranze alimentari.
Immerso nel verde dei vigneti del Verdicchio D.O.C. di Matelica, località Salomone è uno dei luoghi più belli del territorio comunale sia per il panorama che per le bellezze naturali che offre, ed allo stesso tempo è comodissimo da raggiungere perche dista solamente 700 metri dalla strada provinciale 256. Area Camper con una capienza di 40 posti circa, è stata realizzata nella zona più panoramica del luogo completamente recintata e illuminata, con vista su tutta la vallata, con servizio di acqua, luce ed immondizia. E’ un’oasi di pace e tranquillità nel verde delle colline matelicesi, ad un’altezza di 500 m. circa slm.
Superstrada 76 uscita Castelbellino dopo 600 mt. a sinistra entrare nell'abitato di Pianello. Subito girare a destra superando la chiesa. Avanti 900 metri lungo via San Giorgio
Dalla A14 uscire a Fano, prendere la strada 3 e uscire a Fossombrone, seguire per il campo sportivo e girare a sinistra per Villa Palombara Ai confini della riserva naturale delle Cesane, in un ambiente che ben si presta ad escursioni sia a piedi che a cavallo o in mountain bike.
L’azienda, a produzione biologica, si estende per circa 70 ettari, di cui 30 a seminativo, 20 di bosco e 20 di pascolo. I seminativi sono suddivisi in erba medica e orzo, necessari perl’alimentazione del bestiame aziendale.Il pascolo in altura (1000 metri) in zona Monte Montiego, è un pascolo naturale con le erbe tipiche delle montagne dell’Appennino Umbro Marchigiano, indispensabile per l’alpeggio estivo del bestiame. Il tipo di alimentazione totalmente biologica e genuina fa le carni un po’ più rosse e saporite ma comunque tenere e gustose, caratteristica particolare del nostro allevamento. L’azienda comprende anche l’allevamento di 40 capi di ovini e di qualche capo suino, da cui poi si ricavano prodotti tipici come prosciutto, lonza, salame, salsicce ecc.L’allevamento è costituito da bovini di razza marchigiana, iscritta al libro genealogico e bovini di razza pezzata rossa, per un totale complessivo di 50 capi. Il bestiame per i sei mesi invernali rimane in stalla alimentato con i foraggi aziendali e i restanti sei mesi viene portato in alpeggio nei pascoli di proprietà. Prezioso angolo dell’ Azienda è la tartufaia di nero pregiato (pianello) che conta 1500 piante: roverelle, cerri, carpini e noccioli. Strada stretta, sosta gratuita se si acquistano prodotti
Sarete accolti con cordialità e con un segno di benvenuto; a richiesta vi faremo conoscere l’azienda agricola ed il suo funzionamento e potrete avere materiali informativi riguardanti il territorio, i prodotti tipici, le tradizioni e la cultura locale. Saremo lieti di offrirvi dettagliate informazioni, telefoniche o scritte, sui prezzi, sui servizi agrituristici, sull’azienda e la sua collocazione territoriale, sui percorsi consigliabili per raggiungerla. Avremo massima cura nel garantire la pulizia e l’ordine dei locali, la manutenzione degli edifici, l’igiene nella preparazione dei pasti, per assicurare il vostro benessere e la vostra sicurezza durante il soggiorno o nell’esercizio di eventuali attività ricreative e sportive. Intendiamo valorizzare la tradizione gastronomica del territorio, la genuinità, la tipicità e la qualità dei prodotti; per questo, sulle nostre tavole troverete prevalentemente i prodotti aziendali o di altre aziende agricole della zona. Nella preparazione dei piatti impiegheremo ingredienti stagionali e ricette tradizionali, per guidarvi nella riscoperta degli antichi sapori della cultura contadina (Dizionarietto delle Tradizioni e del Mangiare). Ci impegniamo, nella somministrazione e commercializzazione dei prodotti alimentari, a perseguire la tipicità e genuinità ed evitare la presenza di OGM e da essi derivati. Intendiamo tutelare e diffondere la conoscenza del grande patrimonio enologico italiano, nel rispetto della diversità geografica e delle tradizioni produttive. Potrete quindi gustare la nostra produzione di pregio, DOC, DOCG e ad indicazione geografica, proveniente dall’azienda o dalla regione o zone vitivinicole contigue.
Per arrivare da noi: dall'A14 Bologna-Taranto, uscire al casello "Ancona Nord" ed imboccare la superstrada per Roma e proseguire per 16 km circa. Prendere poi l’uscita Jesi Ovest-Cingoli e proseguire per Cingoli sulla SP 502 per altri 14 km circa. Giunti alla frazione Mummuiola di Cingoli proseguire per Strada o Villa Strada e dopo aver percorso altri 5 km in direzione Filottrano, si arriva in Loc. Pettovallone, 1. Da Mummuiola in tutti gli incroci frecce indicatorie de "I MORI" vi guideranno fino all'Agriturismo.
Il desiderio di migliorare la qualità della nostra vita e ristabilire un contatto con la natura ci hanno spinto alla ricerca di un luogo ideale tra le colline marchigiane. L'agriturismo L'Isola che non c'era nasce per realizzare questo sogno e si trova nel cuore della nostra regione d'adozione.
Ziamelia, nelle Marche sulle colline del vino “Verdicchio-DOC” tra Jesi e Cingoli, è un podere a conduzione familiare dove Daniela e Mario vivono e si prendono cura dei loro animali: 4 tranquilli cavalli, 1 tenera cagna, 1 simpatico gattino e le loro galline. Adatto per famiglie con bambini e amanti della natura, si accettano cani. Daniela e Mario nel 2000 si sono trasferiti da Milano nelle Marche con i loro cavalli che utilizzavano per la scuola di equitazione e turismo equestre. Nel podere acquistato e ristrutturato hanno avviato un'attività di ospitalità turistica a cui hanno dato nome Ziamelia in ricordo di una persona molto importante nella loro vita.
Situato in un luogo affascinante nel cuore Parco Nazionale dei Monti Sibillini, a pochi passi da Montefortino lungo la strada che collega il Santuario della Madonna dell’Ambro e le Gole dell’infernaccio. Il Camping Sibilla offre una vista magnifica, circondato dal paesaggio incontaminato dei Monti Sibillini.I nostri ospiti, durante il loro soggiorno, potranno effettuare passeggiate trekking, sia a piedi che in mountain bike lungo i percorsi del Parco Nazionale dei Monti Sibillini, dedicarsi alla Pesca Sportiva No Kill e alla Raccolta dei Funghi, visitare Montefortino e la sua Pinacoteca Fortunato Duranti , i vari paesini medievali che ci circondano, le Gole dell’Infernaccio, l’Eremo di San Leonardo, il Monte Vettore, il lago di Pilato, la Sibilla, i Piani di Castelluccio che nel periodo della fioritura si dipingono di una miriade di caldi colori.
Un’occhiata dalla soglia o dalle finestre dell’Agriturismo delle Rose per rendersi conto Basta un’occhiata dalla soglia o dalle finestre dell’Agriturismo delle Rose per rendersi conto della bellezza del paesaggio paesaggio Fermano. Fra le dolci colline che circondano l’agriturismo spicca, nelle immediate vicinanze, Monte Urano, caratterizzato da un delizioso centro storico e da una bellissima piazza su cui si affaccia la chiesa di San Michele Arcangelo.Fermo - Marche -Piazza a pochi chilometri di distanza, Fermo, città antica ricca di storia e di cultura, ma anche provincia industriale, commerciale e agricola, ubicata sul punto più alto di un colle tra le basse valli dei fiumi Tenna ed Ete Vivo. Si articola in due parti: la zona storica, costruita sulla sommità e attorno al colle Sabulo, rimasta pressoché identica nei secoli rispetto alle sue prevalenti origini medievali, ed una zona nuova. Nell’area più elevata del complesso urbano svetta Ai piedi di Fermo, il mare. Il territorio della cittadina si estende per 124 km quadrati e arriva a comprendere 5 km di litorale a sud di Porto San Giorgio (località Marina Palmense) e 4 km di litorale a nord (località Lido di Fermo, Casabianca e Lido San Tommaso). Poco distante, un’altra località balneare di notevole importanza: Porto Sant’Elpidio.
Gli amanti del turismo all'aria aperta possono godere di una zona attrezzata ad Agricampeggio molto particolare, con quattro piazzole di sosta, ampie e dotate di tutti i servizi, ben ombreggiate ed adatte sia alle tende che alle caravan e ai camper. Ciascuna è dotata di un blocco servizi privato e per tutti è disponibile un frigorifero comune, per i camper carico acqua e pozzetto di scarico. La vecchia stalla è stata restaurata e trasformata in ampio soggiorno comune con cucina, WC, camino e TV. La sistemazione esterna ha sfruttato e valorizzato l'ambiente preesistente caratterizzato dalla presenza di alcuni grandi e vecchi alberi propri dell'ambiente fluviale (salici, pioppi, gelso rosa, acacie) in grado di fornire un ideale riparo dalla calura estiva.
A partire dal 1 maggio 2015 l’ Agriturismo Valdifiori è aperto e gli ospiti sono i benvenuti. Sia la pensione che il ristorante saranno operativi. A partire da giugno il ristorante sarà aperto anche per gli oaspiti esterrni. Tuttavia il 2015 sarà ancora un anno di lavori per l'agriturismo. Ciò significa che l'azienda non offrirà una gamma completa di prodotti e si dovrà rivolgere ad altre aziende biologiche per acquistare parte dei prodotti di cui necessita, inclusa la carne. Naturalmente acquisteremo il nostro bestiame e ci muoveremo il più rapidamente possibile per poter coltivare le nostre verdure, frutta e sapori in azienda.
La storia del passato al presente.
Sulla sommità di un panoramico poggio (m.800 s.l.m.) adagiato ai piedi dei monti, sorge “Cittadella“, luogo ideale per una fantastica vacanza nel Parco Nazionale dei Sibillini.
Dal 1992 organizziamo nella regione Marche corsi estivi residenziali di inglese, francese e di italiano per stranieri.
Sono diverse le possibilità di alloggio, dalle ville con piscina, adatta a nuclei familiari numerosi, ma anche a gruppi di amici (fino a 16 posti letto), ai mini appartamenti adatti ad ospitare famiglie con un massimo di sei componenti. Ogni appartamento è fornito di bagno, cucina, frigorifero, tv, e riscaldamento autonomo, un posto auto. Gli ospiti possono fruire di ogni attrezzatura ludica, dell’orto dell’azienda, del forno a legna e dei barbecue, del pesce che potranno pescare nel laghetto, tutto in maniera gratuita. La nostra ricettività comprende anche l’organizzazione di convegni (numero limitato di partecipanti). Ospitiamo, sia al chiuso (autunno e inverno) che all’aperto, inseriti nella superba cornice naturalistica del lago o al bordo delle piscine, presentazioni ed avvenimenti culturali e musicali, corsi tematici enogastronomici, workshop aziendali, esposizioni di qualsiasi genere. Si può fruire soltanto della struttura o richiedere anche un break, delle degustazioni o il servizio catering. Inoltre strutture quali: piazzole camper, ristorante, piscina, campo da tennis, parco giochi attrezzato, calcetto, bocce, ping pong, biciclette, lago di pesca sportiva con area barbecue, percorsi per passeggiate a cavallo e maneggio nelle vicinanze. Nelle vicinanze Campi da Golf.
L'agri campeggio Ca' Montioni sorge nella verde e tranquilla vallata del fiume Sant'Antonio a 510 metri s.l.m. adiacente all'agriturismo omonimo. Ca' Montioni dista 3 km dal paese ed è facilmente raggiungibile percorrendo la via Guinza completamente asfaltata. La tranquillità, il verde dei boschi che circondano Ca' Montioni rendono la sosta piacevolmente rilassante, supportata dai servizi offerti dall'agriturismo. Un ettaro di superficie recintata e illuminata nelle ore notturne crea la dovuta tranquillità per chi sosta nelle confortevoli piazzole.
Per chi desidera vivere un momento di relax e benessere nel cuore del Montefeltro. Al vasto parco piscine, alla Vecchia Fonte, ideale per un momento di relax della coppia si aggiungono le grandi novità per la fredda stagione: la nuova piscina coperta con acqua sorgiva riscaldata, idromassaggi, cascate e getti d’acqua. Tante, diverse soluzioni per il tuo soggiorno. Anche per cerimonie. In una cornice ambientale unica, l’Agriturismo e Centro Benessere di Frescina amplia la sua offerta ricettiva con la nuova area camper. Le verdi colline marchigiane fanno da sfondo al parco piscine per bagni nelle acque sorgive. Tante le attività possibili, dalle passeggiate a cavallo proposte dal vicinissimo maneggio alle escursioni in bici o nordic walking, alle uscite nei boschi alla ricerca di erbe spontanee , funghi o, con il cane, di tartufi. Funghi e tartufi pregiati,di cui ricchissimo è il territorio, entrano nella cucina proposta dalla Agriturismo, tradizionalmente marchigiana e semplice, ma ricca di sapori e caratterizzata dalla qualità dei prodotti impiegati. Il Caravan Park di Frescina dispone di 28 piazzole attrezzate di diverse dimensioni ( da 65 a 125 mq), il costo varia a seconda delle dimensioni e della stagione e la quota individuale permette di accedere al parco piscine e ai servizi del centro benessere
Area Camper; parcheggio con elettricità e acqua potabile, barbecue, uso di tutti i servizi dell’agriturismo (piscina, giochi, sala comune ricreativa, lavanderia, area barbecue). Attività in loco gratuite:docce ,spogliatoi,bagni.
L'agriturismo ha ben 2 ettari di verde tutto recintato, dove sono dislocate le varie strutture: la grande piscina (8,50 x 23 metri) con il solarium, le docce, i bagni e gli spogliatoi; il parco giochi, il campo da pallavolo, quello da calcetto e quello di bocce, l'agricampeggio con 8 piazzole per tende, roulotte e camper (con servizio di scarico), docce, bagni, lavatoi e barbecue; la lavanderia, la sala tv e il grande fienile dove d'estate si mangia. Intorno alla cascina ci sono due passeggiate flora e fauna ed un piccolo "orto dei semplici" che fa da speziario per la cucina ed è un interessante spunto di conoscenza per gli ospiti.
L'Azienda Agrituristica Le 2 Arcate, situata a pochi chilometri dalla rinomata località sciistica di Campitello Matese, è immersa nei suoi 5 ettari di verde e lambita dal torrente Callora.
Siamo in Molise in provincia di Campobasso, tra il comune di Riccia e Jelsi su un altopiano dell'Appennino Molisano. Laddove il Molise confina con la Puglia e la Campania e precisamente a qualche chilometro dal lago di Occhito. L'indirizzo completo e': S.S. 17 Innesto Riccia-Jelsi, C.da Celaro, Riccia (CB). Il villaggio nasce nel 1971 a conduzione familiare, offrendo la degustazione di piatti tipici della zona e specializzandosi nei ricevimenti dando la possibilità di trascorrere piacevoli momenti nella natura all'insegna del divertimento e del relax! Nel Villaggio Turistico Ciocca puoi trascorrere giornate all'insegna del divertimento e del relax. Infatti trovi: piscina con acquascivolo, piscina relax, Laguna baby, campi di bocce, parco giochi per bambini, vasta zona verde attrezzata con barbecue per fare ricche grigliate in compagnia, calcetto, pista dance all'aperto, Snack Bar, Ristorante, Pizzeria e inoltre puoi anche pernottare
Casale Rosa è immersa nella campagna Molisana, in collina, con panorama fantastico visibile anche durante un pranzo o una cena alle ampie vetrate presenti nella sala di degustazione dell'agriturismo, caratterizzata da volte a mattoni e pietre e arredi in legno.
IIn un'area campestre, profumata di lavanda, pini, noci, oleandri e rosmarini sorge l'azienda Acquasalsa, immersa nel verde e nel silenzio della campagna di Agnone (IS).
Servizi in azienda: ristorazione, nolo bici, camere, puoi collaborare, degustazioni
L'azienda agricola "Canato" è posta sulle dolci colline di Vignale Monferrato.
Il nome dell'agruturismo unisce il termine dialettale "barba", cioè zio, con l'abbreviazione del cognome di Andrea Landino, "lando", che lo segue dai tempi della scuola. Lo stesso sapore familiare piemontese si ritrova nell'accoglienza di Andrea e della moglie Sara, coinvolgente e all'insegna dei piatti tipici del territorio. D'altronde per le materie prime la ristorazione si appoggia innanzitutto sull'azienda agricola, calibrata sulle esigenze della cucina, secondo il modello del cosiddetto "autoconsumo": vengono proposti appuntamenti rivolti agli adulti - serate con menu a tema - e ai bambini - laboratori di arte bianca dove imparare a fare il pane e i pasticcini. Andrea e Sara sono anche una fonte di informazioni per scoperte tra natura e cultura, a piedi o in bicicletta sulle colline, oppure a cavallo lungo il Po.
Vino è terra, cielo, aria, sole. Vino è saggezza di sapori e umori scienza e fantasia, cultura e sensi. È genio che seduce la collina e ruba il sole delle estati campagnole.
Presso la Cascina Bo sono coltivati cinque tipi di vigneti D.O.C.:
L'agriturismo è situato in zona collinare, con ampi spazi tra il verde e la quiete, raggiungibile in modo agevole anche dai pullman, è vicino al Colle don Bosco ed all'Abazia del Vezzolano.
Fondata nel 1890 nel cuore delle Colline Alfieri a San Damiano d'Asti, l'azienda agricola Cotto Giacomo , offre ai visitatori la possibilità di soggiornare nel mezzo di una terra fertile dove il lavoro dell' uomo ed il rispetto per la natura hanno conservato intatti le tradizioni e gli aromi di una volta. Sotto volte costruite con i tipici mattoni rossi e perfettamente conservate è possibile unire splendidi soggiorni fatti di relax e passeggiate tra le vigne, con i sapori di cibi genuini e gli aromi di vini provenienti da nobili vitigni quali il Nebiolo, il Barbera e il Bonarda. Sette camere in rigoroso stile contadino arredate con eleganza sono a disposizione di chiunque voglia fare una vacanza all'insegna del buon gusto. Il tutto unito ad un ambiente familiare suggerisce un'occasione da non perdere.
Azienda Agrituristica dal 1986 ospitalità e far conoscere i sapori delle Langhe.
Ai piedi delle Langhe in un contesto di pace e relax sorge la Cascina del Monastero : un agriturismo che ti saprà offrire qualcosa di molto più di un semplice soggiorno.
Punto sosta camper/caravan situato su terrazza con sfondo cementato a sbalzo sui vigneti e con vista mozzafiato su Langhe, Roero, e Alpio Occidentali.
TIBI DABO azienda agricola opera su un appezzamento di terreno in zona pre collinare in unico corpo, dalla superficie di circa 3,50 ettari oltre s seminativi, prati e boschi, coltivando ortaggi e piccoli frutti, parte in tunnel e parte a pieno campo, commercializzati direttamente, trasformati o utilizzati per la ristorazione.
Vivere la cascina "quella vera" circondata solo da verde, ma appena vuoi c'è il lago la montagna e altro ...L'agriturismo mette a disposizione: reception - camera doppia con bagno - soggiorno - tv - esterni visibili nelle foto.

La Fattoria il "Trullo del generale", azienda agricola e biologica, è immersa nelle campagne di Alberobello a 15 Km. dal mare ; essa dispone di diversi tipi di abitazioni, tutte arredate e con angolo cottura accessoriato. Sono inoltre previsti appositi spazi per l'agricampeggio.
L'azienda agrituristica Fasano si trova in Puglia, nel territorio di Cassano delle Murge, in provincia di Bari. Dista da Bari appena 30 km ed è raggiungibile in 20-30 minuti; si trova a pochi chilometri da Santeramo in Colle, Altamura e Matera. (per maggiori informazioni vedi Contatti). 
Tariffa comprensiva di: allaccio luce, scarico wc, rifornimento idrico, bagni con doccia riservati ai camperisti.
L'Azienda Agricola-Agrituristica Amicizia è un antica Masseria di collina ad indirizzo zootecnico con allevamento di bovini, ovini, suini e caprini. L'azienda è ubicata a poche centinaia di metri dal Parco Nazionale dell'Alta Murgia, offre la possibilità di gustre piatti tipici genuini della cucina locale r di effettuare numerose escursioni in una zona particolarmente ricca di percorsi naturalistici.
L’agriturismo “Brezza tra gli ulivi” è una nuovissima struttura ricettiva per camper, caravan e tende dotata di un’accogliente zona ristoro con cucina tipica e forno a legna, in cui è possibile degustare le prelibatezze tra la terra e il mare, ed una piscina con idromassaggio e solarium in una cornice ideale per un totale relax. 



Immersa tra le distese di ulivi e vigneti la nostra azienda è la traccia di un luogo autentico e senza tempo. Per gli amanti della natura consigliamo una sosta nel nostro nuovo agricampeggio: un modo per riscoprire, lontano dalle città, sensazioni ed emozioni che solo il contatto con la campagna è in grado di suscitare. Siamo inoltre collocati in una zona strategica per visitare le testimonianze della cultura millenaria del nostro territorio. E' in fase di ultimazione un B&B dotato di tutti i comfort.
L’Agricampeggio prende il suo nome dalla suggestiva Torre Sabea.
Cerchi una piazzola da campeggio ad Otranto? Hai trovato la giusta soluzione!!!
Arrivando nel Salento, l'improvviso impatto con una terra insolita, arida e generosa, vuota di eccessi e piena di luce e di magia, svela un mondo da scoprire lentamente, abbandonando la fretta e arrendendosi al tempo del silenzio... Le infinite suggestioni di questa terra incontaminata giungono ad ogni passo e riempono gli occhi di visioni, mentre, fragranze di mare e intensi profumi di erbe aromatich della macchia mediterranea, saturano l'aria ubriacando l'olfatto. L'offerta della vacanza-soggiorno nel nostro Agriturismo è rivolta a quanti amano la natura e la vita in campagna come riscoperta della civiltà contadina, delle nostre radici,delle cose buone e genuine del tempo che fu ed a quanti amano viaggiare nella storia,dagli antichi messapi, ai greci ed ai latini attraverso paesi silenziosi e magici, tra gente semplice e ospitale, in un clima di vera serenità in cui abbandonarsi con leggerezza gustando un buon bicchiere di vino. Vi aspettiamo, quindi, per vivere insieme questa nuova esperienza, ancora miracolosamente legata ai ritmi della natura. Caratterizzeranno la vostra vacanza le sagre, le mostre, le visite guidate in cantine aperte per degustazioni gratuite e nei frantoi ipogei ed i concerti di pizziche e tarante del Salento.
L’azienda dispone di 20 piazzole attrezzate per la sosta dei camper, ciascuna di 52 mq, dotate di presa elettrica. È presente inoltre un’area per il Carico e lo Scarico.
L'area di sosta camper attrezzata all'interno dell'agriturismo Jennery presenta tutte le caratteristiche di una base logistica per coloro che desiderano trascorrere soggiorni più o meno lunghi con il proprio camper, a pochi chilometri dal cuore del barocco leccese e dalle splendide coste salentine, tra il verde degli ulivi, garantisce la serentà e la tranquillità del posto, pur se nell'immediatezza della tangenziale ovest di Lecce (800 mt).


L’area di sosta è immersa nell’uliveto di un’antica masseria restaurata adibita a ristorante dove gustare i piatti tipici salentini. E’ dotata di due fabbricati ad uso servizi igienici separati per sesso, ma soprattutto studiati in ogni particolare e comfort per chi, diversamente abile, condivida la passione per il turismo itinerante (con preavviso forniamo personale di lingua LIS). Aperti tutto l'anno.


Dimenticate il caos della città e immergetevi nella natura del nostro Agriturismo. Qui, al massimo, sentirete ciarlare i grilli e il tintinno dei campanacci. Di sottofondo, in lontananza, belano le nostre pecore, che sono suppergiù trecento e discorrono, a modo loro. Come pure le caprette. E anche le galline spettegolano, sempre. Poi ci sono i nostri amati cani, Dux, Diana, Lea e Lila: e prima o poi qualcosa da dirvi ce l’hanno anche loro. Se volete semplicemente stare bene, in famiglia, circondati da amici e immersi nella natura siete i benvenuti. Anche coi i vostri bambini. Per festeggiare un’occasione speciale, per scappare dallo stress del quotidiano, per respirare un po’ di ossigeno e ricaricarvi. Vi aspettiamo. Solo per pranzo o per cena, per un weekend o per una vacanza più lunga. O per imparare come si fa il formaggio.
Sardegna, una pietra sulla quale era stato scolpito un numero segnava il confine con la miniera, quando l'industria estrattiva era una fiorente attività della zona.
L'Agricampeggio dispone di 6 piazzuole. A Vostra disposizione:
L' Agriturismo il Ruscello è una struttura immersa nelle verdi campagne di Sant'Anna Arresi, un piccolo paese di mare situato nel basso sulcis della bellissima regione Sardegna.
Nel cuore della Sardegna l'Agriturismo Cirra è la tappa ideale per una vacanza in completo relax. Si dedica rigorosamente ad una produzione di tipo biologico e da sempre tutti gli animali allevati pascolano all'interno di una grande superficie di territorio.


Per i camper e tende vi sono piazzole di sosta attrezzate, elettricità, servizio di carico e scarico camper.
L’azienda è collocata su un altopiano a 700 mt circa di altezza, tra il Monte Lollove e il monte Ortobene (Colle sacro per i barba ricini ma per i nuoresi in particolare che lo amarono da sempre, agli inizi del 900 fu eretta la statua del Cristo Redentore realizzata dallo scultore Jerace), con panorami che spaziano sino al parco del Gennargentu, dal monte Corrasi alla cima del Brunuspina e al monte Gonare, circondato da oltre 100 ettari di pascoli, boschi di querce da sughero secolari, di perastri e lecceti, tra i quali spiccano massi granitici chiamati “Nodos”, ma anche alcuni insediamenti nuragici come “Su Costiolu”, a testimoniare la millenaria presenza dell’uomo in questa terra antica, fino al fiume Sa Rubargia, che scorre ai piedi dei Monti di Lollove, popolato da anguille e trote. Numerose sono le specie animali tipiche dell’area mediterranea (oltre a quelle allevate in azienda), che popolano la campagna circostante: cinghiali, volpi, lepri, conigli, pernici, rapaci, martore, gatti selvatici, e non ultima l’aquila sarda
L’agriturismo “La Cerra” è un tipico stazzo gallurese a 13 chilometri da Tempio Pausania, nel cuore della Gallura. Si trova sotto il monte Pulchiana, il più grande monolite di granito d’Europa. L’azienda, gestita dalla famiglia Pesenti, si estende su 75 ettari di pascoli, sugherete e roccie granitiche. Si allevano bovini allo stato brado, animali da cortile, si coltiva un orto biologico, un frutteto familiare e si pratica l'apicoltura. Dalla sala da pranzo, ricavata da un rudere di un piccolo stazzo, si gode una splendida vista sull’altipiano. E' la proposta ideale per chi desidera una vacanza all'insegna della tranquillità e del silenzio e per chi vuole mangiare sano e godersi i ritmi della natura.
L'azienda agrituristica "CRABILEDDU" si trova nei pressi della località balneare di Valledoria. La cittadina è posta nel versante nord ovest della Sardegna e più precisamente al centro del golfo dell'Asinara. L'azienda è ubicata in una piccola altura dalla quale si può ammirare l'incantevole scenario naturalistico costituito da una bassa scogliera, una spiaggia di sabbia, finissima, una grande pineta circondata dalle dune sabbiose dell'estuario del fiume Coghinas e le basse colline che contornano tutta la vallata. Il territorio è ricco di prodotti tipici che si distinguono per prelibatezza come: formaggi, salsicce, carciofi e vini pregiati. L'Azienda agrituristica è a conduzione familiare ed offre la possibilità di degustare pietanze tipiche che si rifanno, alla tradizione gastronomica del territorio. Il soggiorno in azienda si può trascorrere ospitati in camere doppie con bagno muniti di frigo e tv. Le camere all'occorrenza sono adattabili per accogliere nuclei familiari con la formula della mezza pensione. La particolare posizione geografica dell'azienda consente, oltre che trascorrere le vacanze al mare, (che dista circa 1 km) di effettuare escursioni nell'entroterra per visitare una moltitudine di siti archeologici e di raggiungere agevolmente le più rinomate località turistiche del nord Sardegna: la Costa Smeralda, Santa Teresa di Gallura, Castelsardo, Stintino, Alghero, Bosa, ecc... Sosta gratuita se si consuma un pasto
Principale prodotto della casa sono la realizzazione artigianale di carciofini sott'olio, verdure in agrodolce insieme ad altri prodotti tipici sardi, di cui si effettua la vendita in loco.

L'Agricamper Etna Wine oltre all' area attrezzata per la sosta dispone dei seguenti servizi: acqua potabile, punto luce, pozzetto, scarico acque nere, docce con acqua calda, lavapiatti, lavatoio, lavapiedi, utilizzo della piscina e del barbecue. Su specifica richiesta si possono effettuare degustazioni dei vini aziendali e visita al museo dell' antica civiltà contadina e alla cantina storica con la botte in legno di castagno più grande al mondo. Servizi offerti: luce, acqua potabile, scarico acque reflue, toilet con doccia e acqua calda, lavabiancheria, lavapiatti, lava piedi , utilizzo piscina. si può acquistare: Etna rosso doc, Nerello Mascalese, conserve ,miele,marmellate.
Circondato da verdi colline, non lontano dalle pendici dell’Etna, su una splendida altura sospesa tra il tempo e lo spazio, si erge l’Agriturismo Gigliotto, un feudo di oltre 200 ettari di fertili terre coltivate nel segno della tradizione contadina.
Vacanze verdi nel cuore della Sicilia
Il Campeggio è situato in C\da Zappulla, nel comune di Torrenova (ME), nella riviera siciliana, a Nor-Est della Sicilia - Il Campeggio è di recentissima costruzione, dotato di tutti i comfort, ideale per una vacanza in famiglia, piacevole per un soggiorno direlax e divertimento.
Cari amici, venite con le vostre tende, roulotte e camper a trascorrere le vostre vacanze, brevi o lunghe, in mezzo alla natura; con una breve passeggiata a piedi o con le nostre biciclette, tuffatevi nel mare della riviera di ponente ammirando le Isole Eolie; per i più pigri, un bagno nella nostra piscina vi farà rilassare..... al profumo dei gelsomini.
"L'uomo di città morde l'asfalto, batte ritmi infernali di lavoro. Per scoprire te stesso scopri un'isola. Esistono posti dove il mare e la riva vanno ancora d'accordo, estistono posti dove il mare il sole e il relax sono di casa, esistono posti che vale la pena scoprire, uno di questi è la nostra terra, la Sicilia". L' Agriturismo Monte Alto è situato a Patti (ME), posto collina, a 200 m.s.l.m. Immerso nella vegetazione offre ai suoi clienti una incantevole accoglienza. Gode di un meraviglioso panorama delle Isole Eolie e del Golfo di Patti. E' un luogo ideale per che vuole godersi un riposante e piacevole soggiorno a contatto con la natura. La gestione è strettamente familiare. La cucina è tipica casereccia e mediterranea con prodotti esclusivamente locali. Ottimi i vini. Distanza dal centro di Patti e dalla spiaggia più vicina 2,5 km. Si organizzano anche feste di compleanno, cresime, lauree e matrimoni e banchetti vari. Aperto tutto l'anno.
Disponibilità per un numero di circa 10 camper. Sosa max 48 ore gratuita
In uno scenario suggestivo, fra mare e roccia, in prossimità della Riserva Naturale Orientata dello Zingaro e della Tonnara di Scopello, a pochi metri dal Baglio di Scopello si trova l’Agricampeggio Scopello, struttura agrituristica classificata con tre spighe.
L'agriturismo Villa Maria è una settecentesca villa padronale situata a Lido Marausa, vicinissima a Trapani e a soli 200 metri dal mare, di fronte alle Isole Egadi. VILLA MARIA | Trapani (TP)A poca distanza dall'agriturismo Villa Maria si trovano le Isole Egadi, la Riserva Naturale dello Zingaro, l'Isola di Mothia e il suo Parco Archeologico.
L'Agriturismo "Fattoria Spezia" sorge nell'agro di Erice, in località Buseto Palizzolo, a pochi chilometri dai maggiori centri di interesse turistico e paesaggistico della provincia di Trapani. Sorta dal sapiente restauro di locali agricoli, la struttura ha mantenuto il gusto della pietra e del legno esaltando la presenza di attrezzi della vita contadina all'interno e all'esterno dei locali. Il paesaggio alberato in un'oasi di verde, il giardino degli aromi e quello geo-botanico regalano agli ospiti un'atmosfera di assoluta tranquillità per una vacanza all'insegna del relax più completo. All'offerta ricettiva si affianca l'attività come fattoria didattica attraverso visite guidate ed organizzazione di corsi all'interno della struttura.La vasta offerta ricettiva è completata da un ampio parcheggio, solarium, canile, parco giochi con altalene, campo di bocce, calcio balilla e ping pong.l paesaggio alberato in un'oasi di verde, il giardino degli aromi con il campo da bocce, il geo-botanico con i fossili danno un senso di tranquillità e offrono al cliente l'emozione di una vacanza in completo relax. La diversificazione culturale, l'allevamento di api, ovini, animali da cortile danno vita all'azienda che offre la possibilità di acquistare prodotti genuini (miele, origano, vino, olio, conserve, marmellate, frutta e ortaggi) ed effettuare visite guidate o corsi di gastronomia siciliana, cucito e ricamo.
L’Agricampeggio non è un’area camper tradizionale, è uno stile di vita che tende a riportare alle origini: spazi ampi, quiete, contatto con la terra e i sapori che offre, servizi essenziali per riscoprire il gusto del far da sé. Il nostro progetto nasce proprio dall’idea di riscoprire l’ambiente agreste, il paesaggio e la biodiversità unica del nostro territorio siculo.L’Agricamping Terra del sole è un agricampeggio con piazzole per camper e posti tenda immersi nel verde. Ideale per chi ama e rispetta la natura ancora incontaminata, l'Agricamping Terra del Sole è un'ottima meta per godersi un pò di relax, sole e mare a due passi dalle meravigliose spiagge di Fontane Bianche. Lontani dalla strada e dai rumori, da qui si può godere di una vacanza tutta natura riscoprendo la passione per il turismo plein air.

mmerso nelle colline toscane e a pochi passi da Arezzo, dai suggestivi borghi medioevali e dagli eremi di La Verna e Camaldoli, con lo sguardo rivolto al maestoso parco delle Foreste Casentinesi, si trova l’agriturismo La Collina delle Stelle. . In questo contesto incantevole, dal restauro di un antico casale sono stati ricavati camere e appartamenti adatti ad ogni esigenza, un’area benessere con idromassaggio, sauna e bagno turco e il nostro ristorante che offre menù fissi e piatti gustosi a base di pasta fatta in casa e carni di produzione propria. 
Siamo al centro della Maremma; da Gavorrano si possono rapidamente raggiungere: il mare a Castiglione della Pescaia e Follonica; importanti siti etruschi, siamo a 3 Km da Vetulonia, a 8 Km dal Lago dell’Accesa, a 10’ di strada si trova Roselle, in un’ora si arriva a Populonia; i monti: in pochi minuti si raggiungono il Pian d’Alma e gli altri rilievi che incorniciano Castiglione della Pescaia e Punta Ala; luoghi storici e d’arte: Massa Marittima e Grosseto.-
Il Cornacchino è un piccolo borgo di 6 edifici immerso nel verde della riserva naturale del Monte Penna, a metà strada fra il monte Amiata e le bellissime zone Etrusche di Sorano, Sovana e Pitigliano, non lontano dalle Terme di Saturnia.
L’Azienda Agricola Biodinamica Poggio del Castagno è situata nell'alta Maremma toscana, a 8 km da Pitigliano (Grosseto), in una zona anticamente abitata dagli Etruschi. Immersa nel verde di un bosco di querce, da cui si ammira un'ampia vista, è un'oasi rilassante per chi vuole concedersi una pausa di riposo. Offriamo ospitalità tutto l'anno, in stanze con bagno o nel tranquillo e spazioso campeggio. A pochi passi dalle stanze e dal campeggio c'è la grande sala comune dove viene servita la colazione e la cena, e dove in inverno ci si può rilassare davanti al fuoco. 
Offriamo ai nostri ospiti la possibilità di usufruire di un agricampeggio che abbiamo cercato di strutturare nel miglior modo possibile per poter godere al meglio le caratteristiche dell'azienda. L'agricampeggio ha piazzole della superficie non inferiore a mq.60, il gruppo servizi comprende tre zone: maschi, femmine e diversamente abili nonché una zona esterna per il lavaggio delle stoviglie e degli indumenti, è inoltre a disposizione una lavatrice . Ciascun bagno comprende: due lavandini, due w.c., due docce e sono dotati acqua calda. La zona campeggio è separata dalla zona parcheggio ed abbiamo piantato nuovi alberi per migliorare l'ombreggiatura mattutina alla zona riservata ai camper ed alle roulotte . I costi sono comprensivi di : acqua calda, elettricità, parcheggio, uso della lavatrice ed utilizzazione dei tavoli a servizio dei barbecue . E' possibile inoltre partecipare alle attività dell'azienda ed acquistare prodotti ortofrutticoli di stagione.
L'Agriturismo, agricamping, sosta camper Il Vecchio Fienile, a Sorano, mette a disposizione dei propri ospiti servizi igenici con docce ed acqua calda, lavandini per lavaggio stoviglie e lavaggio panni. Per i nostri ospiti camperisti è disponibile anche un prato per le tende.
Accesso facile , la sosta è prevista sotto grandi querce
L’agriturismo “Il Piastrino” sorge a Vinci, città natale di Leonardo, ricca di storia e arte, su una collina del chianti nel cuore della Toscana immersa nel verde dei cipressi e degli ulivi.
Il piccolo ristorante all'interno della struttura è stato ideato per chi vuole assaporare i gusti veri e genuini di questa zona. Ogni sera la nostra Graziella si impegna nel cucinare un menù bio che rispecchi la tradizione culinaria della Toscana marittima nel sud di Livorno.Gli ingredienti sono a km 0 e rispettano i parametri di filiera corta e lo spirito dello "slow food".Ho appena aperto anche un area sosta camper all’ interno dell’azienda chiamata Le Isole della SS Annunziata: 12 piazzole di 50 mq l’una dotate di colonne acqua e elettricità della camper wash e area scarico. Il nome Le Isole viene dalla fortunata posizione dell’area a solo 1 km dal mare e dal centro di San Vincenzo sulla collina che domina l arcipelago delle isole toscane per la maggior parte visibili da qui
Agricampeggio, inaugurato nel 2009, dista circa 100 metri dalla struttura principale dell’Agriturismo e circa 50 metri dal Villaggio.
A disposizione n 20 piazzole tutte dotate di colonnine per attacco elettrico, ogni piazzola è di circa 80mq e sono separate da siepe , tra una piazzola e l'altra sono stati piantati degli alberi a crescita rapida per garantire una buona ombreggiatura, Inoltre le piazzole sono posizionate al centro dell'azienda agricola sul bordo del bosco di querce , lecci e sughere che garantisce un elevata freschezza anche durante i giorni più caldi estivi, è presente un locale con servizi igienici, docce con acqua calda , lavanderia e bagno per disabili, a breve verrà allestito un gazebo (14x6) da utilizzare come area comune per pranzi e cene, in estate sarà inoltre posizionata una piscina. Per la stagione estiva sarà attivo anche il servizio navetta, per portare i clienti al mare che dista circa 2km. La azienda agricola ė situata in una zona favorevole trovandosi in zona centrale rispetto a le maggiori città artistiche toscane quali Siena, Pisa , Volterra ,Firenze. La produzione aziendale ė prevalentemente cerealicola ( una parte di terreno dedicata alla produzione di grano destinato ad essere usato per il pane DOP toscano) e olivicola, con la produzione di un ottimo olio extravergine di oliva.
L'agricampeggio Gioia Selvaggia e Fabio, completamente immerso nel verde della nostra campagna toscana, dispone di ampie piazzole si sosta attrezzate per i camper. I 9 stalli sono ampi e contengono due posti camper ciascuno per un totale di 18 camper, tutti dotati di allaccio elettrico e delimitati da siepi, le piazzole sono sufficientemente dimensionate per poter assicurare l'apertura completa del tendalino. Questo tipo di sistemazione "a coppia" permette ad equipaggi amici si posizionarsi uno di fronte all'altro con i due tendalini a contatto, ideali per condividere pranzi e cene, mentre per equipaggi indipendenti, è possibile parcheggiare con le pareti del camper opposte, affinché ognuno possa avere la propria privacy sotto il proprio tendalino.Ogni piazzola ha un rubinetto di acqua potabile, mentre per lo scarico di acque grigie e nere, è disponibile un funzionale camper service.
Nella campagna di Riotorto, a 300 metri dal mare, vicino alle spiaggie di Carbonifera, Torre Mozza, Mortelliccio ed a pochi minuti dal Golfo di Follonica e Golfo di Baratti, si trova L'Agriturismo Isolotto.
L’agricampeggio Vento Etrusco e stato creato nel 2018 dai veri amanti della natura con oltre 30 anni di esperienza nel settore camperistico e itinerante.Il nostro Agricampeggio si trova tra Piombino e Folonica vicino al Parco della Sterpaia,posto unico per la bellezza delle sue spiagge di acqua cristallina da qui si può godere di una magnifica vista panoramica sull’Isola d’Elba.Vento Etrusco offre 8 piazzole di 100mq attrezzate per la sosta di camper,roulotte e tende con un tocco in più “ bagni privati “ anche per le persone diversamente abili per farvi sentire come a casa. Inoltre abbiamo 8 Tende Safari perfetti per una vacanza a contatto con la natura senza dover rinunciare alle comodità.La struttura e dotata di piscina,ampi spazi a prato naturale in parte attrezzate con sdraio ed ombrelloni un agribar dove potrete degustare pietanze tipiche del territorio e i nostri ortaggi colti ogni giorno per voi.La posizione dell’azienda consente di raggiungere in poco tempo il porto di Piombino le località turistiche:Massa Marittima,Suvereto,Venturina,Populonia,Isola d’Elba .
Il Podere Mortelliccio offre 16 ampie piazzole x agricamping , ognuna delle quali dotata di attacco elettricità, acqua, scarico acque chiare. I locali servizi, di recente costruzione, sono dotati di bagni (anche per diversamente abili), docce, lavandini, lavaggio stoviglie, frigo per uso comune, lavaggio biancheria.
6 piazzole di 60 mq ognuna tutte con allaccio elettrico Bagni completi con servizi per disabili. Lavabo esterni (acqua riscaldata tramite energia a pannelli solari)
L'Azienda Agrituristica San Martino classificata con il premio Qualità e le Spighe dall'Ente del Turismo della Provincia di Pisa, è localizzata sulle colline Pisane a circa 100 metri sul livello del mare. Si trova in una splendida cornice ambientale di 21 ettari tra vigneti olivi e circondata da un bosco di piante autoctone tipiche della flora mediterranea e ricca di fauna locale di ripopolamento. Risente di un clima fresco anche in estate per l'esposizione ai venti provenienti dalla costa. L'azienda si compone di 2 cascinali e un fienile che godono un ampio panorama delle colline circostanti con un tipico paesaggio toscano di vigneti e cipressi.
Azienda Agricola Il Frantoio di Vicopisano da Agricoltura Biologica certificata.possiede sulla circostante collina circa 3.000 piante di ulivo della varietà "frantoio" che producono l'Olio Extra Vergine "VICOPISANOLIO – IGP TOSCANO BIO", il fiore all'occhiello dell'Azienda Agricola; un vasto frutteto di pesche, pere e kiwi. Offre ai turisti itineranti ospitalità per 5 automezzi sul proprio terreno, collocato a brevissima distanza dal borgo di Vicopisano, sulle colline pisane. Possibilità di acquisti In Bottega di Olio, Vini & Altri Prodotti Aziendali a 'Km Zero' e di fare degustazioni dei prodotti. L'Azienda Agricola Il Frantoio di Vicopisano fa parte dell'Accademia delle 5T (Territorio, Tradizione, Tipicità, Tracciabilità, Trasparenza) e dei "Mastri oleari", è socio fondatorie del Consorzio dell'Olio TOSCANO e della Strada dell'Olio del Monte Pisano. Aperta tutto l' anno. Dall'uscita di Cascina sulla superstrada FI-LI-PI girare a sx e seguire la strada fino ad attraversare l'Arno. Poi al semaforo a dx passando per la frazione di S.Giovanni alla Vena. Alla fine di San Giovanni alla Vena, girare a sinistra in un viale alberato che conduce verso Vicopisano. Attraversato il centro abitato, proseguire per il cimitero sulla strada provinciale per Buti. Dopo il cimitero, sulla sinistra, c'è la strada vicinale che conduce all'Azienda Agricola.
Vi sarà possibile fare passeggiate a cavallo, scuola di equitazione per principianti sia all'americana che all'inglese, trekking organizzati di uno o più giorni.
L'Agricampeggio Le Carbonaie è il luogo ideale per chi non vuole rinunciare al proprio stile di vita ecosostenibile anche in vacanza. Rispetto ai campeggi 'normali' la nostra struttura si distingue per l'attenzione nei confronti della natura, del risparmio energetico, del riuso e delriciclo. La struttura è dotata di un impianto solare-termico per il riscaldamento dell'acqua sanitaria, mentre la fornitura di energia elettrica è assicurata da un nuovo impianto fotovoltaicoposto sulla copertura di un altro fabbricato della nostra azienda. Il fabbricato per servizi igienici è suddiviso in due porzioni, destinate rispettivamente ai bagni degli uomini ed a quelli delle donne; in quest'ultimo è stato progettato un ambiente accessibile a persone con disabilità e dotato di idonei sanitari. Nella medesima struttura trovano spazio la centrale termica ed un piccolo bagno con attrezzature per il cambio dei bambini piccoli. Nei portici a sud e a nord sono organizzate esternamente l'area per il lavaggio delle stoviglie e quella per il lavaggio della biancheria. E' presente anche un pozzetto per le acque di scarico di caravan e autocaravan.
A 8 minuti dal centro, 8 piazzole per camper, solo ed esclusivamente camper.
Benvenuti al Podere Il Casale!
Con una suggestiva esposizione a ovest, in una zona che offre la massima tranquillità, l'area sosta camper si affaccia come un balcone sullo scenario unico delle colline tra la Valdorcia e la Valdichiana, con vista sul caratteristico borgo di Montefollonico, altra meta interessante per un escursione ad appena pochi km. Dall'ingresso dell'azienda sulla provinciale si accede facilmente alla zona Camper, che è composta di 7 piazzole di sosta dotate di illuminazione, allaccio corrente elettrica e carico acqua potabile e di una piazzola di servizio scarico. Nell'area camper si può usufruire di una zona barbecue con panche, tavoli e acqua potabile. Tutta l'area camper è coperta da intenet WI-FI gratuito.
Come raggiungerci: Autostrada A1- uscita Chiusi - Chianciano Terme, poi attraversare Chianciano in direzione di Montepulciano; prima di arrivare a Montepulciano svoltare a sinistra e prendere la strada asfaltata per Monticchiello percorrendola per circa 10 km fino all’incrocio presso il paese, qui svoltare a sinistra, e dopo altri 2 km di strada asfaltata si arriva all’Azienda Agricola Barbi, che è sulla sinistra segnalata da apposito cartello ( chiamare il 338 7705202 in caso di necessità ).
La struttura dispone di circa 2.000 mt. di parco sosta per i camper e roulotte e ha a disposizione anche un ristorante con piatti locali toscani. Inoltre produce vino Brunello di Montalcino, Rosso di Montalcino e Rosso da Tavola oltre a olio extra vergine di oliva e grappa 'Agriturismo La Croce nasce nel lontano 1989 da una prova che volemmo fare per capire come avrebbe funzionato l'agriturismo a Montalcino. E in questi anni ne abbiamo fatte di esperienze! Un tuffo nel verde....... Il nostro agriturismo è immerso nel verde, circondato da vigneti, oliveti e boschi, compreso un bellissimo castagneto dove si possono fare passeggiate all'aria aperta. Inoltre disponiamo di ampi giardini dai quali godersi un panorama unico sulla Val d'Orcia. Nei giardini i più piccoli possono giocare liberamente ed i grandi rilassarsi all'ombra delle piante di ciliegio, faggio e ippocastani. Inoltre potrete fruire di un comodo e verde parcheggio per i camper che vi permetterà di sostare con il vostro mezzo proprio vicini ai giardini dove rilassarvi In agriturismo potrete godere della ristorazione a cura di Paola e assaggiare i migliori piatti della cucina toscana (Faraona al Brunello, Ribollita, Fagioli al Fiasco, Grigliate miste, Zuppa alla Pastora e tanti altri piatti tipici). Dulcis in fundo, grazie all'attenzione di Alberto potrete degustare i nostri prodotti quali: Brunello e Rosso di Montalcino, Rosso IGT, grappa bianca e invecchiata, olio dei nostri oliveti........ provare per credere. Chiedere di Paola e Alberto Benocci
L'Agriturismo La Crociona e la Tenuta Crocedimezzo si trovano lungo la strada che collega il paese di Montalcino alla stupenda Abbazia di S. Antimo. A soli 3 km dal centro storico del paese nella rinomata Valle dove storicamente è nato il famoso Brunello.

Nell'incantevole scenario della Valle dei Laghi a nord del lago di Garda, dove il clima è mite e il paesaggio affascina con la sua bellezza, si trova l'agricampeggio Paolino.
L'area sosta camper "Lago di Tenno" è un piccolo approdo adiacente all'omonimo laghetto alpino, si trova lungo la Strada Statale 421 nella località Ville del Monte a 750 m s.l.m. e dista solamente 400 metri circa, è segnalato benissimo e vi si accede da un sentiero che al primo tratto scende con una scalinata.Inoltre in un lato del laghetto c'è una zona pic-nic all'ombra di alberi e un chiosco bar e servizi igienici.Subito nelle immediate vicinanze dell'area camper si trova un ristorante e pizzeria, bar, albergo e un InfoPoint dell'Azienda di Turismo Trentino, la fermata del bus di linea che porta a Tenno a circa 3,5 km. A meno di un chilometro e mezzo e percorrendo sentieri all'ombra di piante di alto fusto, il borgo medioevale di Canale è un autentico pezzo di medioevo sopravvissuto quasi intatto fino ai giorni nostri, costruito a misura d'uomo e ricco di storia per le sue viuzze e portici che narrano vicende d'altri tempi.L'ambiente caratteristico è quello alpino, montagne verdi, laghetto azzurro turchese quando soleggiato, fresco anche in estate e molta tranquillità, l'area sosta camper è confinante con la Strada Statale 421 ma essendo poco trafficata è trascurabile.L'area sosta Lago di Tenno ospita comodamente una decina di autocaravan o poco più, è leggermente in declivio e il fondo è in ghiaia, è a conduzione privata dell'azienda agricola "Le terre del sole"; dove potete acquistare dell'ottimo olio di oliva, vino rosso, bianco e ortaggi.L'area camper è recintata ed anche videosorvegliata, illuminata la notte da piccoli lampioncini, non ha ombreggiatura e dispone di colonnine per gli allacciamenti della corrente elettrica, una zona barbecue con un vero forno a legna per le pizze, e il camper service.Lo stallo dei servizi è ubicato subito dietro la discesa dell'ingresso, è un ottima realizzazione artigianale, una griglia carrabile autopulente a tutta larghezza con le maglie tonde e solide e per lo scarico delle cassette wc c'è una comoda tramoggia realizzata in pietre e con coperchio in metallo incernierato, e sono serviti da fontanelle dell'acqua potabile.Piccola, in ordine e pulita, l'area camper è gestita e curata con passione da una famiglia di camperisti, l'area sosta Lago di Tenno è un ottima sosta per visitare questo piccolo angolo di montagna o anche per quelle famiglie che vi transitano. L'area è dotata di camper service , corrente, illuminazione, zona barbeque,
Durante la stagione invernale è possibile usufruire del servizio gratuito di Ski Bus, con fermata davanti alla struttura.La nuova Azienda Agrituristica "Perlaie" si trova in un posto particolarmente soleggiato immerso tra i prati a 1000 m/sm nella zona centrale della Val di Fiemme, sulla S.S.48 al km 26,450 a metà strada fra Cavalese e Tesero. L'azienda è composta da una stalla ovi-caprina, un agricampeggio e un agritur con3 appartamenti. Ci sono ampi spazi verdi e pianeggianti dai quali si può godere del panorama dell'intera catena del Lagorai, con on occasioni di belle passeggiate a piedi o in mountain bike d'estate e in inverno le piste da sci sono a poca istanza.L'agricampeggio estivo ed invernale è ideale per camper roulotte e tende, fornito di camper service.
Immerso nel verde di Roncegno Terme a 535 msl abbiamo creato un nuovo spazio dedicato ai campeggiatori e agli amanti del turismo all'aria aperta. Lo spazio prevede 15 piazzole affacciate sulla bellissima Valsugana con dotazione di acqua, luce e scarichi diretti, una zona con servizi igienici dotata di tutti i confort, e due locali adibiti a zona cucina e lavanderia/stireria. La Struttura viene completata con una sala comune per intrattenersi con i propri amici e famigliari e una zona all'aperto, coperta, con tre griglie a disposizione degli ospiti per le proprie grigliate all'aria aperta. Periodo di apertura da Giugno a Dicembre. Visualizza le nostre tariffe e le nostreofferte.L'Agritur Montibeller dal 2005 amplia la propria offerta alla sua clientela dando la possibilità di usufruire di un nuovo centro benessere (primo agriturismo con i bagni di fieno) specializzato in bagni di fieno e bagni aromatici. Presso al nostra struttura potete provare l'emozione di rilassarvi con i profumi della natura del Lagorai. Per i trattamenti viene utilizzato fieno del Lagorai proveniente da un'altitudine media di 1500 mt ed erbe officinali biologiche coltivate presso la ns. azienda.

Benvenuti,
Nelle dolci colline a cavallo fra Umbria e Toscana, potrete passeggiare nei boschi, assaggiare una cucina genuina, ispirata alla tradizione umbra e toscana, gustare le famose bistecche di Chianina nel nostro ristorante, rilassarvi nella piscina dell'agriturismo o divertivi nel centro ippico, prendendo lezioni di equitazione, o fare trekking a cavallo, o ancora visitare le numerose città d'arte nei dintorni: Orvieto, Montepulciano, Pienza, Arezzo, Perugia, Siena.
L'Agriturismo La Collina dei Treni si trova in Valtopina, tra il Parco del Monte Subasio ed il Parco di Colfiorito, a soli 16 Km da Foligno, 23 Km da Assisi, 28 Km da Montefalco, 40 Km da Spoleto, 46 Km da Perugia...

Situato nel cuore dell'Umbria, circondato dalla bellezza della sua campagna, in un paesaggio caratterizzato da verdi colline e fertili pianure, luogo ideale per escursioni in mountain-bike e lunghe passeggiate. Costeggiato da uliveti e vigneti in zona agricola pregiata dai quali produciamo personalmente vino ed olio.
Le 3 piazzole del campeggio offrono la possibilità agli amanti della vita all’aria aperta di vivere un soggiorno unico ed indimenticabile a stretto contatto con la natura. Il contenuto numero di piazzole e conseguentemente di persone garantisce un soggiorno di relax e tranquillità.
Acquarossa è un parco d’intrattenimento, luogo ideale per bambini e adulti collocato nei pressi del borgo medievale di Gualdo Cattaneo in località Ponte di Ferro, provincia di Perugia creato su inventiva del Cav. Francesco Angelelli. All’ interno del Parco troverete un suggestivo percorso ad anello che guiderà il visitatore alla scoperta del paesaggio fatto di dolci colline, vigneti, uliveti e laghetti e delle attività e risorse che il Sig. Angelelli ha saputo pazientemente creare e coltivare fino ad oggi. Per la gioia dei bimbi c’è il tour a bordo del trenino che stando comodamente seduti conduce alla scoperta degli 8 ettari di proprietà visitando da vicino: l’Azienda Agraria del Parco, il sito dei monoliti, la casetta dei Cervi e delle Caprette, e ancora l’antica miniera del LINGNITE del 1926, l’Angar Eliporto nonché il Museo del Trattore e delle auto d’epoca. Tante preziose risorse di cui poter godere sullo sfondo di uno scenario naturalistico mozzafiato. E per gli appassionati di ricercatezze il Parco Acquarossa sorge sui resti della più grande miniera regionale di Lignite del secolo scorso il cui ingresso è stato recuperato allestendovi una piccola sala con immagini che illustrano il funzionamento della miniera e l’importanza che essa aveva per la regione. Ma il Parco Acquarossa è anche location esclusiva per la degustazione dei prodotti d’ eccellenza dell’ Azienda Agraria di Monia Angelelli dove spiccano varietà di legumi tra le quali troverete le lenticchie di Pozzo e l’ olio d’oliva coltivato in un impianto innovativo con varietà ad accrescimento contenuto e filari stretti quasi come un vigneto e raccolto con una macchina scavallatrice semovente tradizionalmente utilizzata nelle vigne che permette l’abbattimento dei costi migliorando la produttività e la qualità del prodotto. Un vero concentrato di risorse, attività ed esclusive di cui poter godere per cambiare il volto ad una giornata qualunque…


L’Alta Valle del Tevere rappresenta ancora una piccola produzione enologica dell’Umbria. La coltivazione della vite, che risale già dai tempi di Plinio il Giovane, trova in Alta Valle del Tevere un ambiente pedoclimatico differente dal resto della regione.
La storia antica del Cantico si perde nei racconti dei pochi sopravvissuti spesso uniti da un solo elemento: 350 anni di vita, di passioni, di condivisione...
Agriturismo con maneggio Acquacalda: le Vostre Vacanze in Umbria a contatto con la natura.
Tra le dolci colline verdi dell’ Umbria, nelle vicinanze del lago di Corbara si trova, l’ azienda agrituristica “ Pomonte” .


La cucina è rigorosamente in stile valdostano utilizzando prodotti realizzati e prodotti in agriturismo.
L'Agriturismo Maison Rosset, situato sulla strada principale del paese all'interno di una villa del Settecento ristrutturata, è un ambiente rustico, familiare ed elegante, dotato anche di giardino e tavoli all'aperto in cui mangiare d'estate. La cucina è tradizionale, rustica, con piatti tipici tendenti a valorizzare i prodotti agricoli della casa. L'Agriturismo Maison Rosset, situato a Nus in provincia di Aosta, propone menù fisso e vino della casa che non si sceglie ma viene rifornito a volontà. Complessivamente offre la disponibilità di 60 coperti.


L’azienda agricola di proprietà della fam. Dal Martello dal 1907 si estende su di una superficie di circa 57 ettari dei quali 18 a vigneto. L’attività principale è quella della produzione e vendita di vino.
Un’oasi di verde a pochi km dal centro di Padova e dal Parco Regionale dei Colli Euganei. È l’occasione per vivere la campagna a 360° e per provare un’esperienza unica riscoprendo le tradizioni di un tempo. Potrete svegliarvi la mattina respirando a pieni polmoni il profumo della terra, delle nostre erbe aromatiche ed addormentarvi la sera osservando le stelle distesi sul prato. L’agricampeggio è di piccole dimensioni, tranquillo e vi si respira un’atmosfera famigliare; offre nella zona verde della proprietà un’area sosta camper e tende a circa 50 metri dalla struttura principale dell’azienda.
Primo Agricampeggio nato in provincia di treviso, all’interno di azienda frutticola Biologica, a 4 km da uscita TV-Nord autostrada A27 Venezia-Cortina. Munito di tutti i confort, immerso nel verde e comodi per i vostri viaggi nel territorio trevigiano. 

La nostra azienda di circa 6 ettari è situata nella prima periferia di Vicenza, in un'oasi di pace e tranquillità, ove si coltivano mais e cereali, ortaggi, frutteto e si allevano animali di bassa corte.

La piazzola è dotata di acqua, energia elettrica, predisposta anche per scarichi e Gas. Sono ammessi animali di piccola e media taglia.
IL GIRASOLE, MOLTO PIU' DI UN AGRITURISMO
A pochi chilometri dal centro di Verona, a due passi dalle sponde del Lago di Garda, non troppo lontana dalla Lessinia occidentale… 

L’Agriturismo Revena, parte integrata dell’azienda vitivinicola , è posto in mezzo ai vigneti della Valdadige Veronese.
Ai piedi dei Monti Lessini, in un territorio dove il verde dei vigneti domina, su una modesta altura, una antica proprietà veneziana riportata all'originaria bellezza racchiude "Corte Moschina". Due storici obelischi, simboli marinari della serenissima, segnano l'accesso alla corte, dove Silvano e Patrizia, con i loro figli Alessandro e Giacomo, vi invitano a condividere il loro mondo, fatto di amore per la terra e passione per il vino.
L'Agriturismo 'La Fredda' si trova nelle vicinanze di Verona, con i suoi monumenti, i musei e la Fiera. Facilmente raggiungibile dall'aeroporto è a 10 minuti di auto dal Lago di Garda e dai suoi divertimenti.
L’agri-campeggio Parco di Borghetto è situato in una stupenda posizione, sulle colline moreniche a sud del lago di Garda nel Parco del Mincio, a solo 300 metri dal centro di Borghetto, considerato il Borgo più Bello d’Italia. La località in cui sorge l’agri-campeggio è un piacere per il corpo e per la mente. Si è circondati dal verde rigoglioso delle colline e dal suggestivo corso del fiume Mincio che attraversa Borghetto. E’ il luogo ideale per una vacanza a contatto con la natura senza dimenticare le attrazioni ed i divertimenti offerti dalla ricca zona del Garda.