| 
				
				
	|  |  
					|  |  |  
					|  | 
						
							| 
								
									
										
											
												
													
														
															
															 
															
															
															UCA -
															INFORMAZIONI 
															
															
															Regione Lombardia 
															
															
															Provincia: Mantova 
															
															
															Ambiente: Pianura 
															  
															  
 
															
															
															LINK UTILI 
															        
 
															
															
															Eventi         
 
															
															
															Visita San Benedetto 
															Po: 
															  
															
															La Basilica 
															abbaziale 
															 
																
																
																tomba di Matilde 
																di Canossa 
																
																Chiostro dei 
																secolari 
																
																Museo Civico 
																Polironiano. Chiostro di San 
																Simeone
   
 
															
															
															Prodotti tipici 
															  
															
															Da segnalare i 
															prodotti 
															gastronomici, tra 
															cui spiccano il 
															Lambrusco Mantovano, 
															il Parmigiano 
															Reggiano, 
															 
															
															i prodotti di 
															norcineria. Il vanto del borgo è 
															la torta di 
															tagliatelle, 
															acquistabile presso 
															le pasticcerie e i 
															panifici.
 
															La cucina contadina 
															locale punta sulla 
															genuinità degli 
															ingredienti. Piatti 
															forti sono le paste 
															fatte in casa della 
															tradizione 
															mantovana: tortelli 
															di zucca e agnoli in 
															brodo in primis, 
															seguiti da piatti di 
															carne e selvaggina. 
															Da assaggiare gli 
															insaccati, 
															accompagnati da 
															mostarde e 
															Parmigiano Reggiano. 
															Tipico del borgo il 
															salame cotto sotto 
															la cenere.
 
															  
																
 
																 
																     
																
																
																Area Sosta 
																
																
																via Ruffini
																
																 
																
																 45.043188 
																N 10.935 E   
 
							 
							Camperstop 
							in zona:     
 
							 
							Agricamp in zona:     
 
							 Guide 
							convenzionate   
   |  |  
					|  |  |  | 
						
						
	|  |  
							|  |   
							   
								
								Il nome – anticamente San 
								Benedetto in Polirone – è legato al monastero 
								benedettino fondato nel 1007 da Tedaldo di 
								Canossa sull’isola che sorgeva tra il fiume Po e 
								il Lirone e soppresso nel 1797 ad opera di 
								Napoleone Bonaparte. Probabilmente esisteva, già 
								in epoca romana, un insediamento sull'isola di 
								Polirone, situata tra il fiume Po e il Lirone 
								(così come in altre zone delle sponde del Po).
								Quando nel 1007 Tedaldo di Canossa, nonno della 
								contessa Matilde, fondò il Monastero di Polirone, 
								in queste terre non rimanevano che pochissimi 
								abitanti, riuniti attorno ad una piccola chiesa 
								dedicata a Santa Maria, San Benedetto, San 
								Michele arcangelo e San Pietro.
 Determinante fu il contributo di Matilde di 
								Canossa che nel 1077 donò l’abbazia a Gregorio 
								VII, il quale unì il complesso al monastero di 
								Cluny in Borgogna (facendo sì che fosse l’abate 
								del cenobio francese a nominare quello di 
								Polirone) aumentandone l’attività di miniatura, 
								edificando chiese e chiostri e ospitando 
								personaggi illustri come Sant’Anselmo da Baggio 
								e Bonizone di Sutri.Un paesaggio in cui 
								l’operosità dell’uomo si fonde con naturalezza 
								alla tranquillità della natura dove i suoni 
								della vita produttiva si perdono nei silenzi 
								dell’aperta campagna, costellata da oratori, 
								ville abbaziali, pievi matildiche, caseifici e 
								corti agricole, dove la preziosa opera di 
								bonifica dei monaci è ancora oggi visibile nelle 
								idrovore monumentali e storiche.
 San Benedetto Po è un luogo difficile da 
								dimenticare, si entra dall’ingresso del 
								monastero, che conserva ancora i cardini 
								dell’antico portale e ci si trova nella maestosa 
								piazza del borgo, rimasta intatta nelle 
								dimensioni dall’epoca medioevale.
 
 
 
								
								Comunicato stampa 
								
								L A G I U N T A 
								C O M U N A L
								E 
								Premesso che nel 
								territorio provinciale è attiva ed operante 
								l’Associazione “CAMPER SOLIDALE MANTOVA”, 
								con sede a Mantova che svolge, senza fini di 
								lucro, meritorie iniziative di promozione della 
								conoscenza, della valorizzazione ed il rispetto 
								del territorio regionale, oltre ad attività 
								benefiche, promuove convegni, raduni e collabora 
								con gli Enti Locali nello sviluppo del turismo 
								sociale;  
								Dato atto che 
								l’Associazione suddetta aderisce alla “Unione 
								Club Amici”, promotrice dell’Iniziativa 
								denominata “Comune Amico del Turismo 
								Itinerante”, e che rappresenta oltre 108 
								Club distribuiti su tutto il territorio 
								nazionale;  
								Nell’intento di 
								valorizzare un volontariato attivo a livello 
								locale che dispone di un’area attrezzata con i 
								servizi di scarico e carico, che costituisce una 
								risorsa sia ambientale che economica; 
								 
								Visto lo Statuto dell’”UNIONE 
								CLUB AMICI” e tenuto conto dell’importanza 
								delle finalità dell’Unione stessa; 
								Visti i pareri favorevoli 
								resi dal Responsabile del Settore Affari 
								Generali e Cultura in ordine alla regolarità 
								tecnica e dal Responsabile del Settore 
								Economico-Finanziario in ordine alla regolarità 
								contabile della presente proposta di 
								deliberazione;  
								Con voti unanimi 
								legalmente espressi; 
									
										
										D E L 
										I B E R A 
									1)
									di accogliere 
									l’invito trasmesso dall’Associazione 
									“CAMPER SOLIDALE MANTOVA” con sede a 
									Mantova, affinché il Comune di San Benedetto 
									Po sia insignito del titolo di “Comune 
									Amico del Turismo Itinerante” come sopra 
									riportato; 
									2)
									di prendere 
									atto dello Statuto dell’Unione Club Amici 
									che si allega alla presente deliberazione, e 
									che per tale adesione non è previsto il 
									pagamento di quota associativa; 
									3)
									di autorizzare 
									il Responsabile del Settore Affari Generali 
									e Cultura competente alla definizione dei 
									seguenti atti gestionali. 
								Con separata ed unanime 
								votazione la presente deliberazione è dichiarata 
								immediatamente eseguibile.   
								
								  
								  
								  |  |  
							|  |  |