Comune:

MONTAPPONE

provincia:

FM

Regione:

Marche    

 

 

Indirizzo Area di Sosta: Via Pietro Nenni

coordinate:

N43°07'49" - E13°28'12"

 

Informazioni sull'Area:

L'area camper, comunale e dotata di 6/7 piazzole su fondo in erbablock (quadrelli di porfido e verde), si trova in Via Pietro Nenni, a 800 m. dal paese, in un parcheggio pubblico con vista sui monti Sibillini e  sulle colline marchigiane. Vi sono colonnine per erogazione energia elettrica, fontanella di acqua potabile, tavoli e panche in legno, pozzetto di scarico per  acque reflue. L’area, aperta tutto l’anno, è  illuminata, non ombreggiata e  gratuita, servizi compresi

 

 

Mappa:

www.tuttitalia.it/marche/54-montappone/86-mappa/

 

 

Meteo:

www.ilmeteo.net/meteo_Montappone-Europa-Italia-Ascoli+Piceno--1-128990.html

 

 

Web comune:

www.comune.montappone.fm.it

Contatti Proloco:

Pro Loco Montappone - Tel. 333-8258462 - info@ilcappellodipaglia.it - www.ilcappellodipaglia.it/pagine/index.cfm

Blog:

 

Associazione promotrice:

Camping Club Civitanova Marche

 

 

Eventi:

Festa del patrono S. Giorgio: 23 aprile.
Festa della Pinturetta: inizi di luglio.
Rievocazione folckloristica "Il cappello di paglia": luglio.
Festa della Madonna di Gagliano: metà agosto.
Festa di fine Estate: settembre.

 

 

Da visitare:

La memoria storica e culturale dell’arte di Montappone è il Museo del Cappello che custodisce materiali e manufatti d’epoca.   Dalla creatività dei maestri cappellai e da un’idea di Giuliano  De Minicis nasce la   Mostra del Cappellaio Pazzo che ospita una raccolta di pezzi alquanto originale di cappelli che, ideati ed elaborati con assoluta creatività, nei materiali più diversi, sembrano uscire dal mondo di Alice nel paese delle Meraviglie. All’interno della Mostra è   esposto il cappello preferito da FedericoFellini e donato dalla famiglia dopo la morte del regista. In Piazza Roma, nella Chiesa parrocchiale di Santa Maria e San Giorgio sono conservate la tela Madonna col Bambino, Santi del Pomarancio e una Croce Reliquario del XV Sec. Nel centro storico emerge l’Oratorio del SS. Sacramento con affreschi attribuiti a Vincenzo Pagani. Addossata alle mura fortificate con l’imponente torre campanaria svetta la Chiesa di Santa Maria in Castello

 

 

Ambiente (mare/montagna):

Collinare

altitudine slm:

370 m. slm

 

 

Strutture con tariffa Camperstop:

 

 

 

Strutture con tariffa Agricamp:

 

 

 

Guida UCA Tour:

 

 

Cenni Storici:

Montappone si erge su un erto colle dell’alto Piceno, sulle cui pendici, lungo un ampio borgo, si dispiega l’agglomerato urbano del paese, oggi rinomato centro mondiale della produzione di cappelli. Le prime notizie certe con il nome di Montappone risalgono all’anno mille. Fin dall’antichità fu dominato dalla potente famiglia dei Nobili-Brunforte. Agli inizi del XIV sec. il castello di Montappone fu distrutto da Gentile da Mogliano e ricostruito dai montapponesi nel 1371 con l’aiuto degli abitanti dei villaggi di Podiolo e Montapponello. D’ora innanzi la storia di Montappone resta legata alle alterne vicende di Fermo. Nel 1808, con l’avvento del regno d’Italia, si unirono al municipio di Montappone quelli di Massa e Monte Vidon Corrado. Quando venne ripristinato il dominio pontificio, Montappone fu sede del governatore del distretto, trasferito prima a Falerone poi a Montegiorgio. Nel 1827 ebbe un podestà con giurisdizione anche su Massa Fermana. Il 4 e 5 novembre 1860 si svolsero i Plebisciti nelle Marche ed a larga maggioranza gli abitanti di Montappone votarono per l'annessione al Regno d'Italia, proclamato il 17 marzo 1861.
L'inizio del secolo XX fu caratterizzato per Montappone da un triste fenomeno in risposta a situazioni di miseria, l'immigrazione, soprattutto in Paesi come il Brasile, l'Argentina e gli Stati Uniti.
I due conflitti mondiali ed il periodo fascista portano Montappone ai giorni nostri.
Dalle radici della cultura contadina ha origine la tradizione di intrecciare la paglia; memoria storica e culturale di questa antica arte è il Museo del cappello di Montappone custodisce materiali e manufatti d’epoca e conserva orgogliosamente anche l’ultimo cappello indossato da Federico Fellini. In piazza Roma, nella Chiesa parrocchiale di S.Maria e S.Giorgio sono conservate la tela “Madonna con Bambino e Santi” del Pomarancio (1552-1626) e una croce Reliquario del XV secolo. Nel centro storico emerge l’Oratorio del Sacramento con affreschi attribuiti a Vincenzo Pagani. Addossata alle mura fortificate con l’imponente torre campanaria, svetta la grande Chiesa di santa Maria in Castello del XVIII sec.

 

Comunicato stampa:

(clicca sulle foto per ingrandirle)

 

 

 

 

 

 

 

Montappone aderisce al progetto nazionale

 “Comune Amico del Turismo Itinerante”

 

Sono stati circa 170 i camperisti che hanno visitato la ridente cittadina marchigiana in provincia di Fermo, durante il raduno organizzato dal Camping Club Civitanova Marche, con il patrocinio del Comune di Montappone, per fregiare del titolo di “Comune Amico del Turismo Itinerante”  il caratteristico centro mondiale del cappello.

 

Durante i tre giorni gli ospiti, provenienti da ogni parte d’Italia, hanno avuto modo di apprezzare le bellezze e le risorse del luogo.

 

La cerimonia di consegna dell’attestato di “Comune Amico del Turismo Itinerante” si è svolta domenica 22 marzo 2015 nel teatro comunale. 

 

Erano presenti, in rappresentanza dell’Unione Club Amici, il coordinatore di area Giancarlo Staffolani e il responsabile del progetto, Gabriele Gattafoni, e l’intero Comitato Organizzatore del Camping Club Civitanova Marche.

A ricevere il riconoscimento, in rappresentanza dell’intera Amministrazione Comunale, il sindaco, Mauro Ferranti, e il vicesindaco, Stefano Leonori, accompagnati da Silvia Bellabarba, Luciano Mennecozzi, Letizia Fraticelli, per la Polizia Municipale, e dal responsabile della Protezione Civile.

 

Il presidente del Camping Club Civitanova Marche ha salutato i presenti e gli amministratori anche a nome del coordinatore nazionale Ivan Perriera, impossibilitato a partecipare per improrogabili impegni, e ringraziato quanti si sono impegnati per la riuscita dell’evento, sottolineando la disponibilità dell’intera segreteria del sindaco, e per la particolare gentilezza della sig.ra Silvia, sin dai primi contatti, manifestando da subito interesse per l’iniziativa e cogliendo gli aspetti positivi che il turismo itinerante può portare per il territorio.

Da parte sua, il Sindaco ha ringraziato i tanti intervenuti per aver scelto di trascorrere il fine settimana a Montappone, centro mondiale del cappello, sottolineando che, nonostante non avesse idea di come poter ospitare così tanti turisti in camper accolse la proposta del Camping Club Civitanova Marche nella consapevolezza che si trattasse di un’occasione da non perdere per la promozione turistico-culturale del proprio paese e ha aggiunto “Vedervi per le strade del paese così festosi e numerosi è stato un grande piacere per me e per tutti i cittadini e sono davvero onorato di essere stato il vostro Sindaco per questi giorni. Oggi sono certo di poter dire di avere 170 amici in più che hanno visitato ogni angolo del paese in maniera educata, in rispettosa allegria e non ha prezzo ascoltare dalle vostre parole tanta soddisfazione. Spero tanto di potervi rivedere a Montappone in compagnia di nuovi amici.”

Il coordinatore di area Giancarlo Staffolani, a nome dell’Unione Club Amici, ha ringraziato l’amministrazione comunale per aver aderito al progetto “Comune Amico del turismo Itinerante” ed ha consegnato nelle mani del Sindaco l’attestato che sancisce l’adesione di Montappone al circuito nazionale dei comuni amici di questo straordinario settore del turismo in movimento.

Successivamente, il responsabile di progetto e presidente del Camping Club Civitanova Marche, ha consegnato il cartello stradale e una targa ricordo del club al Sindaco Mauro Ferranti e un gagliardetto alle istituzioni presenti, esprimendo apprezzamento per quanto visto nelle giornate trascorse a Montappone evidenziando quanto, anche in termini economici, può rappresentare una frequente presenza dei turisti itineranti nei piccoli centri.

 

Il Sindaco ha nuovamente salutato i presenti, rinnovando l’invito a tornare perché Montappone sarà sempre disponibile ad accogliere quanti vorranno visitarla, ospitandoli nella locale area di sosta.

 

     

torna su

home