
								
								
								Situata nella grande conca omonima, sul sito 
								dell’ immenso lago preistorico, alle cui acque 
								un terremoto aprì la via verso il mare, alla 
								confluenza dei fiumi Gizio e Vella; immersa 
								nello scenario dei grandi Parchi nazionali 
								d’Abruzzo e della Maiella, dai quali dista una 
								manciata di chilometri, è una porta d’ingresso 
								per i migliori luoghi della natura abruzzese, 
								della quale si respira il profumo sin dal centro 
								storico, in cui si legge ancora la struttura 
								della antica città romana, ricca di storia, di 
								pregiate architetture, e di ogni suggestione, e 
								soprattutto, interdetta al traffico ordinario.
								
								
								Delle antiche e possenti mura del centro si 
								trovano ancora tracce, soprattutto in alcune 
								belle e ben
								
								
								conservate porte, tra cui Porta Napoli (1300, 
								arco ogivale sormontato da un'ampia finestra 
								pure ogivale), con le sue stupende pietre 
								lavorate, mentre il segno forse più genuino 
								della origine peligna è nelle grandiosi rovine 
								terrazzate del Santuario di Ercole Curino (II-I 
								sec. a. C.).
								
								
								Un mirabile frammento dell’acquedotto 
								duecentesco, con 21 grandi arcate e la 
								rinascimentale fontana del
								
								
								Vecchio, costeggia da un lato la piazza 
								Garibaldi (palazzi dei secoli XVI-XVIII), 
								intorno alla quale sono due
								
								
								Chiese storiche (la barocca S. Chiara, e S. 
								Filippo, con magnifico portale trecentesco), e 
								alcuni suggestivi
								
								
								resti (fianco e abside) della chiesa medievale 
								di S. Francesco della Scarpa (portale romanico 
								ogivale), 
								
								
								ricostruita nel settecento.
								
								
								Altri numerosi segni del medioevo sulmonese sono 
								nella Cattedrale di S. Panfilo (bellissimo 
								portale barocco, ori, preziosi marmi e arredi 
								lignei, sarcofagi del XV secolo, cripta, del XI 
								secolo, con arredi del XII secolo), nella 
								trecentesca facciata di S. Maria della Tomba, 
								nei gotici ricami della bifora del Palazzo 
								Tabassi, e, a pochi chilometri dal centro 
								storico, nei silenzi e negli affreschi 
								trecenteschi dell’Eremo di S. Onofrio, sulle 
								pendici del Morrone (dove Celestino V dimorò dal 
								1293, al giorno della sua elezione pontificia 
								nel 1294, e ove tornò dopo la rinuncia), nella 
								Badia Celestiniana (1200, interno rifatto nel 
								settecento, altari e arredi lignei barocchi), e, 
								malgrado le stratificazioni, nel grandioso 
								complesso architettonico della Chiesa e del 
								Palazzo dell’Annunziata (1320; portale gotico, 
								arredi e dipinti settecenteschi, sontuose 
								decorazioni barocche, bifore e trifore 
								gotico-rinascimentali), all’interno del quale vi 
								è il Museo Civico (resti di una domus romana del 
								I secolo, sculture romane e arredi tombali; 
								archeologia, arte medievale e moderna; Tesoro 
								del Pio Istituto della SS. Annunziata, con 
								leggiadre oreficerie di arte sulmonese del 
								quattordicesimo e quindicesimo secolo, e una 
								parte del Tesoro della Cattedrale di S. 
								Panfilo).
								
								 
								
								
								
								Comunicato stampa
								
								
								Domenica 3 giugno, durante il raduno organizzato 
								dal Associazione Campeggiatori Sulmona, alla 
								presenza di circa cinquanta equipaggi, in un 
								clima festoso e sereno, ha avuto luogo la 
								cerimonia di consegna della targa di quello che 
								rappresenta un progetto importantissimo per 
								tutti i camperisti e promosso dall’Unione Club 
								Amici: ”Comune Amico del Turismo Itinerante” La 
								cerimonia si è aperta con il saluto di Bruno 
								Ballerini, camperista, Vice Presidente 
								dell’Associazione Campeggiatori Sulmona, 
								intervenuto in vece del Presidente  Ivan Del 
								Signore, ed erano  presenti in rappresentanza 
								dell’Amministrazione Comunale:
								
								
								- Dott. Enea DI IANNI : Vice Sindaco;
								
								
								- Dott. Lorenzo FUSCO : Cultura e Turismo;
								
								
								- Dott. Loris  RAMICONE : Politiche Finanziarie 
								e Bilancio;
								
								
								- Geom. Giovanni CIRILLO : Politiche 
								urbanistiche e Pianificazione del Territorio 
								(Promotore dell’Iniziativa).
								
								
								A consegnare, la pergamena del riconoscimento 
								del “Comune Amico del Turismo Itinerante”, è 
								stato Benedetto Sinagoga, Coordinatore per il 
								centro Sud Italia dell’Unione Club Amici, che ha 
								sottolineato quanto l’Amministrazione del Comune 
								di Sulmona sia stata disponibile a condividere 
								questa iniziativa  dell’UCA  ed ha  rimarcato 
								l’importanza di questo progetto che, ideato 
								dall’ Unione Club Amici e promosso presso i 
								comuni di tutta Italia dalle  associazioni dei 
								camperisti ad essa aderenti, deve essere 
								d’esempio per tutti quei comuni che osteggiano  
								il Turismo Itinerante ignorando quanto sia 
								importante per l’economia locale in quanto  
								fonte di  ricchezza nelle piccole attività 
								artigianali, negozi di prodotti tipici e 
								commercianti locali. A ricevere la pergamena  l’ 
								Assessore al Turismo del Comune di Sulmona Dott. 
								Lorenzo FUSCO il quale ha esternato la sua 
								particolare soddisfazione di essere presente 
								all’evento e partecipare insieme a tutti gli 
								equipaggi a questa giornata gioiosa in un clima 
								di evidente serenità ed amicizia scaturente da 
								una comune condivisione di interessi.
								
								 
								
								
A
								concludere gli interventi il Coordinatore 
								nazionale dell’Unione Club Amici 
								
								e Consulente 
								nazionale per l’UNPLI, Ivan Perriera, che, dopo 
								aver elogiato il Comune di Sulmona, ha 
								proseguito esternando apprezzamento per gli 
								organizzatori dell’evento.
								
								
								Dopo pranzo e dopo momenti di festosa  
								socializzazione la manifestazione si è conclusa 
								fra la soddisfazione di tutti gli equipaggi e 
								delle autorità presenti.
								
								
								Un ringraziamento particolare
								alla Dott.ssa Silvana D’ALESSANDRO della 
								Sovraintendenza che è stata particolarmente 
								squisita e professionalmente preparata nel far 
								vedere ai camperisti le bellezze dell’Abbazia 
								Celestiniana. all’Ufficio turistico Comunale ha 
								svolto 
								
								splendidamente il suo compito mostrandoci 
								le bellezze della città. a tutti i gentili 
								commercianti e mercanti  di Sulmona.  a 
								tutta la cordiale cittadinanza.
								
								 
								
								
								
								

								
								
  
								