
											 
											 
											 
											
											Massa Martana 
											è un comune di 3.839 abitanti della
											provincia di 
											Perugia. Conosciuta come 
											Massa in epoca
											pontificia, 
											prese l'attuale denominazione con 
											regio decreto del
											29 marzo
											1863.
											
											Massa Martana 
											è un antico borgo
											
											medioevale, 
											tornato ad antico splendore grazie 
											ai lavori di restauro eseguiti dopo 
											il terremoto del
											1997.
											
											Il territorio 
											comunale, attraversato dall'antica
											via Flaminia, 
											è ricco di reperti di epoca
											romana 
											e di chiese.
											
												
													
														
														Possiede una bella porta 
														medievale di accesso al 
														centro storico e una 
														chiesa in stile
														
														rinascimentale, 
														la Madonna della Pace, 
														contraddistinta da una 
														pianta ottagonale. 
														Notevole è anche la 
														chiesa di San Felice, 
														situata nel centro 
														storico.
												 
											 
										 
									 
								 
								
								 
								
								
								Comunicato stampa
								
								
								Il
								Comune di 
								Massa Martana (Perugia)
								
								
								con delibera del 19 
								aprile 2011
								
								
								ha aderito alla 
								iniziativa "Comune amico del Turismo Itinerante"
								
								
								
								Domenica 8 maggio, in occasione della festa del 
								lavoro, la città ha ospitato un raduno di 
								camperisti
								
								
								è 
								stata celebrata la Massa Martana la festa del 
								Lavoro, con la presenza ufficiale del 
								Comune, della Banda musicale e la Benedizione 
								dei mezzi agricoli, festa posticipata di una 
								domenica per avere dato la possibilità, domenica 
								1° maggio, dello svolgimento della tradizionale 
								e storica processione alla Madonna del Fosco, 
								cui ha partecipato,come consuetudine, una 
								moltitudine di massetani.
								La Festa del lavoro massetana ha visto 
								quest'anno partecipare un raduno di circa 70 
								camperisti, provenienti da tutta Italia e 
								che, sostando Massa Martana nel fine settimana, 
								hanno avuto modo di visitare il territorio e di 
								apprezzarne le sue peculiarità.
								Il Raduno, è stato promosso dal Camper Club 
								Capitolino e organizzato dal Comune che, 
								tra l'altro, per tale occasione ha aderito all'U.C.A. 
								(Unione Club Amici), associazione nazionale di 
								promozione del turismo itinerante, che ha 
								insignito il Comune di Massa Martana del 
								riconoscimento di "Comune Amico del Turismo 
								Itinerante", con tanto di cartelli segnaletici 
								che saranno posti sulle principali strade di 
								accesso al paese. 
								
								
								
								Il raduno a Massa Martana
								
								
								
								Abbiamo svolto il 6-7-8 maggio a Massa Martana (Pg) 
								un raduno proposto dal Camper Club Capitolino 
								cui hanno partecipato 40 camper e circa 80 
								persone, provenienti da molte parti d’Italia.
								
								
								
								
								Dobbiamo subito dire che l’accoglienza è stata 
								veramente ottima, (e per definirla ottima noi 
								camperisti… !!) , sia da parte 
								dell’Amministrazione Comunale, che ci ha 
								ricevuti ufficialmente e sia da parte degli 
								organizzatori locali che hanno fatto il 
								possibile per metterci a nostro agio. Per il 
								piccolo Comune Umbro è stato il primo raduno di 
								camperisti, nato in maniera del tutto casuale a 
								fine dicembre dello scorso anno, quando a Pino, 
								(Giuseppe Farinato) e a sua moglie Simonetta, 
								trovandosi a Massa Martana, è venuta questa 
								idea, subito accettata dal Sindaco, Dott.ssa 
								Maria Pia Bruscolotti. 
								
								
								
								Abbiamo avuto la possibilità di visitare, con 
								guida, una parte dell’interessante e verdissimo 
								territorio comunale, a bordo di bus, e conoscere 
								le sue peculiarità, ricche di testimonianze 
								storico-archeologiche di grande rilievo, non che 
								di apprezzare l’ottima cucina umbra, che non ci 
								è stata lesinata né sulla qualità, né tantomeno 
								sul taglio delle porzioni servite a tavola dal 
								ristorante locale da noi prenotato.
								
								
								
								Domenica 8 maggio, che nel Comune, ha coinciso 
								con la festa del Lavoro, siamo stati volutamente 
								e piacevolmente coinvolti in essa e tutto il 
								nostro gruppo è stato al centro dell’attenzione, 
								e così abbiamo avuto modo di conoscere usi e 
								costumi dei “ massetani” ( così si chiamano gli 
								abitanti di Massa Martana,veramente ospitali e 
								privi di pregiudizi nei nostri confronti, 
								contrariamente e sorprendentemente a quanto ci è 
								dato di constatare in tanti altri Comuni.
								
								
								
								Il nostro soggiorno, che è stato curato in 
								sinergia con l'Amministrazione Comunale ed in 
								modo puntiglioso da una persona del posto 
								(Edoardo), che ci ha continuamente assistiti per 
								qualsiasi eventuale necessità, è stato reso 
								molto piacevole, favorito anche da un tempo 
								bellissimo: di certo non abbiamo avuto il tempo 
								di annoiarci…. Era stato tutto programmato nei 
								minimi particolari, onde non farci avere 
								spiacevoli sorprese o incappare in seccanti 
								disguidi, che possono sempre capitare, ma che, 
								assolutamente, non sono capitati !
								
								
								
								L’area di sosta, sempre aperta e gratuita, è a 
								due passi dal centro storico, ubicata in zona 
								tranquilla, recintata, illuminata, ovviamente 
								provvista di presa d’acqua, elettrica e scarico.
								
								
								
								Un’esperienza che già stiamo pensando di 
								ripetere a fine anno (di massima 30- 31 
								dicembre- 1 gennaio), e di cui vi daremo 
								tempestiva comunicazione attraverso i normali 
								nostri canali.
								
								
								
								
								Pino Farinato Presidente Camper Club Capitolino
								
								
								
								 
								
								

								
								


