
								
								Forse deriva dalla parola 
								lucus, bosco, per ricordare il paesaggio del 
								territorio, bellissimo, in cui gli abitanti in 
								estate allestiscono fiere e mostre legate al 
								mondo contadino. 
								
								
								Il territorio è attraversato da piccoli torrenti 
								che sfociano nel Biferno, e dal tratturo "Celano-Foggia" 
								che si trova in buono stato di conservazione. In 
								alcuni schizzi rinvenuti si nota che il paese si 
								estendeva da "Porta Maggiore" fino a "Porta da 
								Piedi". Ora il paese si presenta in maniera del 
								tutto diversa, e la maggior parte delle case è 
								fuori dell'antica circoscrizione.
								Le principali famiglie feudali che dominarono 
								Lucito furono: i Gionata Di Balbano (1188), i 
								Caraccioli, i Di Sangro (prima metà del 1300), i 
								Tomacello (dal 1560), i Piscicelli, e i 
								Capecelatro (dalla seconda metà del 1600 fino 
								alla fine dei Feudalesimo). 
								
								 
								
								
								 
								
								Comunicato stampa
								
								
								A  LUCITO CON 
								L'ISERNIA CAMPER CLUB
								Si è 
								appena conclusa, fra la soddisfazione di tutti i 
								presenti, la XXIII Edizione del Raduno Nazionale 
								Camperisti dell’Isernia Camper Club, denominato 
								de “l’ITINERANTE”, che si è tenuto a Lucito (CB) 
								dal 13 al 15 giugno scorso.
								
								I 230 
								Camperisti provenienti da tutto il territorio 
								nazionale, hanno goduto dell’ospitalità lucitese, 
								offerta dalla locale Amministrazione Comunale e 
								dalla Pro-loco, sollecitati dall’ottima 
								organizzazione gestita dal Comitato 
								Organizzatore dell’Isernia Camper Club.
								
								Il campo 
								sportivo si è tinto del bianco delle Autocaravan 
								parcheggiate sul prato messo a disposizione dal 
								Sindaco Fabiola de Marinis dove, domenica 
								mattina, il Parroco Don Carlo, ha celebrato la 
								Santa Messa. 
								
								Subito 
								dopo la passeggiata guidata in paese, fra gli 
								stand di prodotti tipici locali, si è proceduto 
								alla consegna del cartello stradale che attesta 
								l’entrata del Comune di Lucito all’interno del 
								Circuito Nazionale: “Comune Amico del Turismo 
								Itinerante”. 
								
								Alla 
								presenza di Ivan Perriera, Direttore del Gruppo 
								Editoriale TURIT di San Marino, Gianni Ruffo, 
								Coordinatore per il Centro Italia dell’Unione 
								Club Amici, ha consegnato, al gentile Sindaco, 
								il cartello stradale che è subito stato posto 
								all’ingresso del paese.
								
								Anche 
								Lucito, quindi, entra a far parte di un circuito 
								nazionale del quale fanno già parte i comuni di: 
								Baranello, Campobasso, Casacalenda, Ripabottoni 
								e Scapoli, a dimostrazione della considerazione 
								che il Molise ha del turismo itinerante e 
								dell’egregio lavoro di promozione turistica 
								messo in pratica dall’Isernia Camper Club.
								
								 
								
								
								
